Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human, technical and political factors for better coordination and support of e-health in Africa

Descrizione del progetto

Una sanità migliore attraverso la collaborazione nazionale per la sanità elettronica

In un periodo di connettività sempre maggiore, i servizi di sanità elettronica promettono di offrire un migliore accesso alla sanità, rivoluzionandola. Servizi di sanità elettronica di buona qualità possono essere particolarmente utili nei paesi in via di sviluppo. Il progetto BETTEReHEALTH, finanziato dall’UE, intende migliorare notevolmente la sanità elettronica in Africa, aiutando a orientare le politiche e ad assicurare servizi sanitari di qualità migliore e più accessibili. Per farlo, favorirà la collaborazione tra partner africani ed europei, nonché la formazione degli utenti finali e dei responsabili delle politiche in merito all’attuazione dei servizi di sanità elettronica. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare notevolmente gli esiti sanitari, fornendo al contempo maggiori opportunità per gli interlocutori, sia in Africa che in Europa.

Obiettivo

Our objective is to inform e-health policymaking towards better health outcomes through a bottom-up evidence-based holistic approach.

BETTEReHEALTH will set up four Regional Hubs based in Tunisia, Ghana, Ethiopia and Malawi, already endorsed by each country's Ministry of Health. Each hub will organise coordination and networking activities (including two regional workshops) involving national and regional actors. We are planning actions to address three aspects related to successful e-health: human, technical and public policy factors. We will also organise two international workshops to promote the cooperation and networking between Europe and Africa.
BETTEReHEALTH will create open access registries by collecting information from African countries regarding e-health policies and existing e-health solutions. The registries will be used to identify best-practices and produce useful knowledge regarding e-health implementation. The knowledge produced in registries, together with the input from the other activities will be synthesized into e-health policy roadmaps and strategic implementation plans for better e-health services for the four countries hosting Regional Hubs, but will also be of high relevance for other African countries.

The strengths of BETTEReHEALTH are the diversity of the involved partners, which will contribute to an interdisciplinary approach (including health, technical and policymaking actors), the evidence-based approach guaranteed by the academic and research partners, and the strong local involvement ensured by the four Regional Hubs.

BETTEReHEALTH will increase the level of international cooperation in e-health, inform and strengthen end-user communities and policy makers in making the right decisions for the successful implementation of e-health, and lead to increased opportunities for stakeholders in Africa and Europe with the overall aim of better health outcomes through better healthcare accessibility and higher quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 180,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 482 180,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0