Descrizione del progetto
Potenziare la ricerca e l’innovazione nell’alleanza SEA-EU per una crescita costiera sostenibile
Le regioni costiere europee generano quasi la metà del prodotto interno lordo dell’UE. Pertanto, la crescita deve andare di pari passo con la sostenibilità. Il progetto reSEArch-EU, finanziato dall’UE, riunisce sei università costiere dell’Università europea dei mari (European University of the Seas, SEA-EU) per rafforzare la propria capacità di ricerca e innovazione, in linea con la strategia condivisa, integrata e a lungo termine del progetto. Ciò comprende la creazione di un’alleanza paneuropea, l’istituzione di una politica di scienza aperta e di dati di ricerca aperti, e la condivisione di analisi critiche e di buone pratiche. Il progetto creerà una struttura affidabile di ricerca per l’alleanza SEA-EU che sarà visibile ai principali attori sociali (cittadini, imprenditori, enti aziendali, amministratori) e si impegnerà attivamente insieme a essi nel tentativo di far fronte in modo efficace alle sfide sociali e ambientali a livello locale e oltre.
Obiettivo
To many Europeans, the sea is a bridge and border, resource pool and playground. Coastal regions account for almost half the EU’s gross domestic product; and the Blue Economy beckons, with exciting growth prospects. Coasts suffer from a high dependence on few economic activities (e.g. tourism and shiprepair); they must also somehow manage the many recreational, social and industrial activities that cause unprecedented environmental stress. We have learned from the current pandemic scenario that knowledge is a key investment to combat such fragility and non-sustainability.
In this context, the 6 coastal universities of the European University of the Seas (SEA-EU) alliance are pooling their complementary expertise to develop the reSEArch-EU project. Its aim is to bolster the research and innovation capacity of SEA-EU, in step with our shared, integrated and long-term strategy, by:
building an anti-fragile (beyond resilient and robust) and innovative pan-European Alliance;
aligning our expertise and resources with the needs of the production system;
co-designing, co-creating and co-delivering knowledge with and for stakeholders and citizens;
establishing a common Open Science and Open Research Data Policy;
crafting and developing a common multi/ inter/ and trans/disciplinary research agenda that contributes to sustainable development and growth;
sharing our critical analyses and best practices for the successful implementation of our research and innovation strategies with other ‘European University’ Alliances.
Herein, we propose to craft a solid, reliable and trustworthy research structure for the SEA-EU Alliance. This will be visible to, and active with, main societal actors (citizens, entrepreneurs, corporate bodies, administrators) in order to grow together, galvanise our institutions, reinvigorate our economic landscapes, and help address societal and environmental challenges locally and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11003 Cadiz
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.