Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsearch LIfecycle mAnagemeNt for Earth Science Communities and CopErnicus users in EOSC

Descrizione del progetto

Estendere le capacità di ricerca del cloud europeo per la scienza aperta

Il cloud europeo per la scienza aperta (EOSC, European Open Science Cloud) rappresenta una delle risorse più preziose in Europa per ricercatori e professionisti del settore scientifico. Fornisce, tra gli altri, servizi digitali essenziali per la gestione, l’elaborazione, l’analisi, l’archiviazione e il collegamento in rete dei dati. Il progetto RELIANCE, finanziato dall’UE, cerca di estendere le capacità del cloud europeo per la scienza aperta attraverso un supporto migliore a varie attività di ricerca, in linea con il quadro di interoperabilità dell’EOSC. Promuoverà la scoperta e l’accesso ai dati di ricerca, tra cui i dati di Copernicus, migliorerà l’estrazione delle informazioni pertinenti e gestirà il ciclo di vita della ricerca attraverso oggetti di ricerca, promuovendo i principi FAIR e della scienza aperta. Adottando un approccio olistico di gestione della ricerca, il progetto si propone di sostenere la ricerca multidisciplinare, in particolare le scienze della terra, migliorando la scienza europea nel suo insieme.

Obiettivo

RELIANCE will extend the EOSC service offering with a set of industry-strong, innovative, interconnected services for the open, efficient, and cross-disciplinary management of the research lifecycle. In accordance with FAIR and Open Science principles, it will adopt a holistic approach to address different research activities, spanning: discovery of and access to research data, methods and materials; extraction of valuable information from scientific literature; structuring data-driven scientific investigations as semantically rich research objects; FAIR-ness self-assessment; dynamic collaboration, sharing and dissemination considering the whole lifecycle as a first-class citizen; and supporting reproducibility, validation, versioning and reuse of research results. Core to the service portfolio are Research Objects as the overarching information artefact to manage research, Data Cubes for efficient and scalable structured data access and discovery, and Text Mining for the extraction of information from scientific text as machine-readable metadata. RELIANCE will pilot the services in three different Earth Science communities, fostering the use of Copernicus data and demonstrating their efficacy in real-life vertical and multi-disciplinary scenarios, and will launch an Open Call to engage other communities. The high-TRL research-enabling services portfolio will be onboarded in ESOC following established procedures, ensuring the interplay with cross-cutting and added value services, and following a user-centric approach. RELIANCE will expose its services via APIs and libraries, enabling their use via different frontends and Jupyter notebooks. RELIANCE brings into EOSC more than 3,000 research objects from research communities like Earth Science, represented by three project partners, but also others like Astrophysics and Bioinformatics, which have embraced research objects concept and tools, and will become the best ambassadors to enlarge and engage new communities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII BIOORGANICZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 250,00
Indirizzo
NOSKOWSKIEGO 12-14
61-704 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 314 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0