Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PJ34-W3 AURA “ATM U-SPACE INTERFACE”

Descrizione del progetto

Definizione dello scambio di informazioni U-space con i sistemi di gestione del traffico aereo

Nel crescente settore dei servizi U-space, gli scambi di informazioni con i sistemi di gestione del traffico aereo (ATM) sono fondamentali. Il progetto PJ34-W3 AURA, finanziato dall’UE, faciliterà l’ingresso di nuovi attori nell’ambiente del traffico aereo esistente e futuro. Il progetto svilupperà il concetto operativo richiesto per lo scambio di informazioni nell’U-space con i sistemi ATM. Identificherà i requisiti per lo scambio di informazioni U-space con ATM attraverso la gestione delle informazioni a livello di sistema e condurrà diversi esercizi di convalida. Il progetto includerà operatori di droni, fornitori di servizi U-space, fornitori di servizi dati, fornitori e autorità di ATM e consentirà lo sviluppo di mercati di livello molto basso. Infine, AURA aumenterà l’interoperabilità dello spazio aereo e contribuirà a evitare la segregazione dello spazio aereo.

Obiettivo

The global objective of AURA is to lay the foundations for the integration of the new entrants in current and future air traffic environment, developing the required concept of operations and validating U-space services information exchanges with ATM systems. In order to achieve this objective, all relevant stakeholders (drone operators, U-space service providers, data services providers, ATM providers and authorities) will be included during the project development and throughout its lifetime.

AURA project will identify the requirements for U-space information exchange with ATM through SWIM and will validate a set of selected U-space services, developing the service definition for the SWIM candidate services. Secondly, it will define a novel Collaborative ATM-U-space Concept of Operations (ConOps) for drones in a fully collaborative environment with ATM that go beyond the existing concepts developed for a U-space and will validate these new concepts.

AURA project will contribute to enable the development of Very Low Level (VLL) markets, allowing the introduction of new actors in a safe, harmonized, sustainable and efficient way and compatible with current ATM environment. Also, the project will contribute to avoid the segregation of the airspace and increase the interoperability. AURA will provide inputs for the current regulatory and standardization initiatives regarding U-space with a high involvement of external stakeholders through an Advisory Board.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDRA SISTEMAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 327,45
Indirizzo
AVENIDA DE BRUSELAS 35
28108 Alcobendas Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 423 777,50

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0