Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAFE AND FLEXIBLE INTEGRATION OF ADVANCED U-SPACE SERVICES FOCUSING ON MEDICAL AIR MOBILITY

Descrizione del progetto

Dare forma al futuro della mobilità aerea urbana

Con la progressiva crescita del settore della mobilità aerea urbana (UAM, Urban Air Mobility), saranno necessari nuovi concetti operativi, regolamenti e norme per garantire che un tale ambiente possa integrarsi in sicurezza con l’aviazione pilotata e il controllo del traffico. Contribuendo a questo settore, il progetto SAFIR-Med, finanziato dall’UE, si propone di ottenere una UAM sicura, sostenibile, socialmente accettata e vantaggiosa. Nel progetto, cinque piattaforme di velivoli senza pilota saranno combinate con l’aviazione pilotata in esercizi di vita reale per convalidare la tecnologia in un ambiente urbano reale. Le dimostrazioni si terranno in diverse città europee. Il lavoro del progetto contribuirà ai principi dell’architettura U-space e creerà indicatori misurabili per UAM, aiutando le città smart a comprendere la UAM nelle loro future roadmap sui trasporti.

Obiettivo

The SAFIR-Med project’s vision is to achieve safe, sustainable, socially accepted and socially beneficial urban air mobility.
SAFIR-Med represents all value chain actors and stakeholder as either project partner (ATC, USPs, Operators, UAS Manufacturers, cities) or formal associate partner (major customers, technology & service providers) at a representative international level. Five unmanned UAV platforms (passenger eVTOL, Hydrogen fuel cell VTOL, AED medical drone, X8 medical transport) will be combined with manned aviation in real life exercises validating technology in real urban environment. Technologies of all partners will be leveraged to make use of the maximum number of U-Space services towards the highest possible operational safety level, including advanced Detect And Avoid U-space service.
The demonstrations will take place in the cities of Antwerp (BE), Aachen (DE) and Heerlen (NL), leveraging the MAHHL trans-border region, following a full de-risking exercise at the DronePort BVLOS test-facility in Sint-Truiden, Belgium.
The demonstration results will be further virtually enhanced through large-scale simulations in order to test the maximum airspace capacity of the CONOPS. The project results will then further be validated and made representable for the whole of the EU, by simulating demonstrations in two additional locations in Europe, namely Athens, Greece (South EU) and Prague, Czech Republic (East EU). Lessons learnt will be documented in a Performance Assessment and recommendations report, providing refinements to the current U-space architecture principles and creating measurable indicators for UAM which will enable Smart Cities to include UAM in their Transport Roadmaps, support standardisation and thereby safety.  Finally, SAFIR-Med will have made an important contribution to the EU healthcare system, by ensuring that future generations will continue to democratically have access to the best cure and care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELICUS BVBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 250,00
Indirizzo
PASTOOR DE CONINCKLAAN 32
2610 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0