Descrizione del progetto
La tecnologia a pellicola sottile per lo stoccaggio di energia
La tecnologia avanzata a pellicola sottile ha consentito diverse innovazioni tecnologiche nel campo dell’elettronica e dell’illuminazione tramite eccellenti prestazioni di fenomeni su nanoscala in prodotti affidabili che implicano contenuti ultraridotti di materie prime essenziali. Il progetto EPISTORE, finanziato dall’UE, svilupperà pile tascabili dell’intervallo di kilowatt basate su celle a ossidi solidi reversibili a pellicola sottile per lo stoccaggio efficiente di elettricità rinnovabile per applicazioni in cui l’utilizzo di batterie è insufficiente. Il progetto combinerà materiali e progressi in nanoscala ancora da analizzare con tali celle pionieristiche allo scopo di fornire nuove soluzioni di stoccaggio ultracompatte e a risposta rapida per il gas ottenuto dall’elettricità e l’elettricità ottenuta dall’elettricità, caratterizzate da prestazioni di alto livello e da un impiego ridotto di materie prime essenziali. Le celle a ossidi solidi reversibili a pellicola sottile saranno integrate con la tecnologia a silicio scalabile come un modello potenzialmente economico per lo stoccaggio di energia su larga scala.
Obiettivo
In the last decades, advanced thin film technology has enabled a wide range of technological breakthroughs that have transformed entire sectors such as electronics and lighting by the implementation of outstanding nanoscale phenomena in reliable products that involve ultralow contents of critical raw materials (CRMs). EPISTORE aims to revolutionize the energy storage sector by developing pocket-sized kW-range stacks based on thin film reversible Solid Oxide Cells (TF-rSOCs) that will be able to efficiently store renewable electricity for applications where the use of batteries is inefficient due to size constraints or long term storage requirements, e.g. off-shore power generation or transportation. Nanoscale breakthroughs and never explored materials will be combined in revolutionary TF-rSOCs giving rise to radically new ultracompact and fast response Power-to-Gas and Power-to-Power storage solutions with superior performance (hydrogen production of 10kg/l per hour and specific power of 2.5kW/kg) and negligible use of CRMs (50mg/kW). In order to enable this science-to-technology step forward, our nano-enabled TF-rSOCs will be integrated in scalable silicon technology to show their viability as a potentially low-cost new paradigm of large-scale energy storage. The EPISTORE project addresses this challenging objective by building an interdisciplinary research consortium that includes consolidated and emergent leading researchers in modelling, micro- and nano-technologies, materials science and energy together with high-tech pioneer SMEs that cover the whole value chain and possess unique capabilities to develop kW-range modular stacks for real applications. Moreover, the structure and communication strategy have been designed to make EPISTORE a lighthouse project for boosting this novel storage paradigm and building an innovation ecosystem founded on advanced thin films applied to energy technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.