Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Touchless Haptic Experiences with Neurocognitive AI

Descrizione del progetto

Nutrire la fame di contatto fisico

Le misure di distanziamento sociale introdotte per limitare la diffusione del coronavirus e contribuire ad arrestare la pandemia di COVID-19 ci hanno fatto capire quanto sia importante per il nostro benessere generale il contatto fisico interpersonale, che attualmente ci manca. Nonostante vi siano molte tecnologie aptiche avanzate, esse non possono sostituire l’interazione tattile che permette di legare la sensazione fisica dell’affetto attraverso la stimolazione dei recettori della pelle durante il contatto. Il progetto TOUCHLESS, finanziato dall’UE, si propone di superare questa sfida attraverso lo sviluppo di una tecnologia aptica senza contatto di prossima generazione. Costruirà modelli neurocognitivi e un nuovo quadro di IA per consentire l’induzione digitale senza contatto della sensazione del tocco attraverso la risposta del recettore. Permetterà anche un’esperienza rilassante, affettiva, sociale e cognitiva.

Obiettivo

Our society is experiencing an increasing lack of social tactile interactions, due in part to increased virtualisation and the growth of digital networks, and recently magnified by social distancing measures. Sadly, many people now feel like the society described in the 1990s science fiction movie Demolition Man, where physical contact was prevented and heavily sanctioned. The increased virtualisation of our social interactions feeds our hunger for touch, the lack of which can lead to profoundly negative consequences. Interpersonal touch grounds social relations between people, with distinct patterns of tactile interaction between parent-infant dyads, adult life-partners, friends, teachers and professional colleagues and acquaintances.
Although touch is vital for how we feel and interact with our environments and is foundational for our emotional well-being, most haptic technologies have focused on functional aspects. All major haptics companies use touch to help users improve task completion, discriminate among shapes or textures, and grasp virtual objects. In contrast, social touch typically involves the stimulation of non-glabrous (hairy) parts of the skin while also affecting nociceptors (pain) and thermoreceptors (temperature). These C-tactile (CT) afferents underpin the experience of affective touch, and the pleasant sensations associated with social interactions such as caresses. Thus, current technology neither satisfy our need for touch, nor draw on recent progress in understanding social touch.
Our ambition is to go beyond functional haptic technology and enable computer systems to intelligently create the experiences lost in the virtual transition. Those experiences include agency, bonding, and attachment.
We will develop the next generation of touchless haptic technologies using neurocognitive models and a novel artificial intelligence (AI) framework. Without having physical contact, users will receive affective, social and cognitive touch sensations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 334 118,75
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 334 118,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0