Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combining optoacoustic imaging phenotypes and multi-omics to advance diabetes healthcare

Descrizione del progetto

Un modello di gemello digitale del diabete

Il diabete colpisce centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, e si ritiene che questa cifra aumenterà. L’eterogeneità della malattia impedisce la stratificazione dei pazienti e la previsione di complicazioni cliniche. Per affrontare questo problema, il progetto OPTOMICS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare approcci computazionali basati sull’IA per analizzare dati molecolari e associarli a nuove caratteristiche fenotipiche della malattia. Tramite un approccio basato su un gemello digitale, OPTOMICS porterà a un cambio di paradigma nell’assistenza sanitaria del diabete di tipo 2 per una migliore prevenzione, prognosi e stratificazione dei pazienti. Inoltre, favorirà gli studi di ricerca sull’identificazione di nuovi bersagli terapeutici contro questa pandemia globale in atto.

Obiettivo

Diabetes has emerged as a global pandemic affecting more than 420 million people worldwide, a number expected to further rise in the next decades. The disease has very heterogeneous outcomes and accurate patient staging or prediction of subsets of individuals likely to develop disease and/or progress to disease complications are currently unmet clinical challenges in need of urgent attention. OPTOMICS aims to research methodology that can deliver a paradigm shift in type 2 diabetes healthcare, by integrating 1) molecular phenotyping, 2) a new generation of phenotypic measurements in humans, representative of diabetes onset and progression, allowed by novel portable and non-invasive optoacoustic technology and 3) cutting-edge computational approaches leveraging progress in Artificial Intelligence. This research will develop and validate a digital twin model that catalyses a step change in shortening the path to translation, enabling applications in the entire spectrum from target identification & prevention/prognosis to patient stratification for type 2 diabetes and its complications. In addition to the research and technology goals, OPTOMICS places special attention to the ethical needs and implications of the work performed and further aims at exemplary project management, human measurements, dissemination and communication activities and updating an adept exploitation plan for the digital twin developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 798 901,76
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 798 901,76

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0