Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTI-ELECTRON PROCESSES FOR LIGHT DRIVEN ELECTRODES AND ELECTROLYTES IN CONVERSION AND STORAGE OF SOLAR ENERGY

Descrizione del progetto

Nuova unità compatta per raccogliere e immagazzinare energia solare

Il progetto LIGHT-CAP, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una tecnologia ecocompatibile per sfruttare in modo efficiente l’energia solare. Prevede di combinare la conversione e lo stoccaggio dell’energia in un’unica unità compatta e leggera. L’idea innovativa alla base della tecnologia ibrida di LIGHT-CAP si basa sullo sfruttamento delle proprietà elettroniche cooperative dei nanomateriali zerodimensionali e bi-dimensionali e sul potenziale delle cariche elettriche delocalizzate dopo la fotoattivazione. La dirompente tecnologia sarà dimostrata in progetti di dispositivi analoghi a batterie a celle, supercondensatori ibridi e condensatori elettrolitici. LIGHT-CAP riunirà team multidisciplinari provenienti da Germania, Italia, Spagna e Svizzera.

Obiettivo

The intermittent character of solar-energy and the need to store it efficiently is undoubtedly the Achille’s heel of current photovoltaic/energy storage systems like silicon solar panels and big batteries characterized by high costs of installation and maintenance and by large sizes and high weight. LIGHT-CAP will launch a long-term technological vision in Europe that combines energy conversion and storage into one single compact unit with low volume and weight, based on environmentally friendly and Earth abundant materials, with the additional cost benefit delivered by solution processing. LIGHT-CAP’s science enabled hybrid technology is based on the exploitation of the cooperative electronic properties of zero-dimensional and two-dimensional nano-materials, which take over the role of both the light energy conversion and storage, together with the unique opportunity to accumulate multiple delocalized charges per nanostructural unit after photo-activation. Thus, LIGHT-CAP merges solar-powered energy storage with multi-charge transfer capability. Superior stability of the active components is given by the delocalization of the stored charges with respect to most conventional organic redox couples, and the further gain of prospectively enhanced light-powered energy density. This disruptive technology will be demonstrated in devices designs analogous to cell batteries and hybrid electrolytic-like/super-capacitors with the added value of being powered by the quasi infinite availability of the sun. To this aim LIGHT-CAP encompasses an interdisciplinary community that will stimulate the genesis of a novel Europe-based innovation eco-system around the new technological paradigm with a direct impact on portable and mobile electronics, simultaneously setting the basis for its future exploitation in large area systems too. The achievement of the LIGHT-CAP’s ambitious objectives will contribute to a future sustainable and zero-emission energy landscape in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 725 146,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 725 146,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0