Descrizione del progetto
Proxy biologici per ricostruire le nuvole del passato
La variazione simulata delle nuvole è importante nei modelli climatici e incide notevolmente sulla temperatura superficiale. Tuttavia, rimane impossibile convalidare modelli di previsione per il futuro. Mentre la ricostruzione dei principali schemi nella nuvola del periodo caldo medio piacenziano può fornire dati di verifica risalenti a un clima analogo del passato, non esistono proxy biologici noti per la nuvola del Tempo profondo. Il progetto PReP, finanziato dall’UE, svilupperà proxy in grado di ricostruire le nuvole del passato impiegandoli per realizzare una banca dati globale di nuvole per il periodo caldo medio piacenziano e collaudare le prestazioni dei modelli di previsione delle nuvole. Il progetto svilupperà proxy biologici applicando metodi statistici e sperimentali.
Obiettivo
Clouds are a key component of global climate. Alteration to simulated cloud in climate models has large surface temperature effects, yet we cannot validate model predictions for the future against observations. Reconstructions of major patterns in mid-Piacenzian Warm Period (mPWP) cloud can provide critical verification data from an analogous past climate to assess the cloud prediction ability of state-of-the-art climate models, however there are no known biological proxies for cloud in deep-time.
The aim of PReP is to develop proxies capable of reconstructing past cloud and to use them to establish a global cloud database for the mPWP, for testing cloud model prediction performance.
The development of biological proxies for cloud characteristics in deep-time will be pursued in two streams: statistical methods – testing cloud as an emergent property of existing palaeoclimate estimates and testing the extent to which existing palaeoclimate schemes can be expanded to predict cloud – and experimental methods – investigating a novel proxy for cloud through leaf micromorphological variation under cloud-mimicking light schemes. The methods will be used to reanalyse existing data for mPWP sites with the aim of establishing a global palaeocloud dataset for model verification within the Pliocene Modelling Intercomparison Project.
My experience in multiproxy palaeoclimate analysis, and Pliocene palaeoclimate specifically, combined with the interdisciplinary expertise at the University of Leeds in Pliocene climate modelling and applied statistics, and at the National University of Ireland, Galway in palaeobotany, will create the optimal intellectual environment to deliver the aims of the project. The experience of my host as a supervisor and mentor for early career researchers, and the supporting resources of the university for dissemination of results and exceptional training opportunities in both hard and soft skills, will facilitate independence in my research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessepaleontologiapaleoecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito