Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restarting the Economy in Support of Environment, through Technology

Descrizione del progetto

Sviluppo economico sostenibile

Con l’incombere della pandemia da COVID-19, è necessario che stimoli economici particolari pervadano il Green New Deal per una ricomposizione dei sistemi economici volta all’adozione di tecnologie sicure e rinnovabili, oltre che di soluzioni basate sulla natura. Il progetto RESET, finanziato dall’UE, intende avvalersi dei progressi nell’ambito della modellizzazione spaziale, dell’intelligenza artificiale e del rilevamento ambientale interoperabile, al fine di comprendere meglio i percorsi di riparametrazione dello sviluppo agricolo e urbano verso la sostenibilità in tutta Europa. Saranno esaminate le ripercussioni sull’occupazione, sull’ambiente e sull’economia. Lo studio contribuirà a sviluppare e integrare ulteriormente le reti avanzate di rilevamento ambientale, ponendo l’accento sull’occupazione personalizzata, nonché sui risultati economici e ambientali degli investimenti.

Obiettivo

Time is running out to achieve a more sustainable development. Post COVID-19 economic stimuli need to deploy a green new deal (GND) that ReSETs economic systems to create secure and meaningful employment whilst protecting nature for people, for climate change and flood mitigation, temperature regulation, pollution prevention and soil and biodiversity conservation. This green new deal needs to harness safe, renewable technologies and nature-based solutions. A business as usual (BAU) post-COVID stimulus would embed employment, economic and environmental precarity in what is now fundamentally an unsustainable and unequitable model.

RESET aims to leverage developments in spatial modelling, artificial intelligence and interoperable environmental sensing to better understand pathways to RESET agricultural and urban development across Europe for sustainability. For agriculture we will examine BAU versus an alternative trajectory of regenerative agriculture and rewilding. For cities we will examine BAU vs a more telecommuting focused trajectory of lowered densities, re-greening, traffic reduction to reduce (air, water, noise) pollution and improve the quality of urban life. In all cases we will examine impacts on employment, environment and economy.

We focus on farmland and urban land uses as understudied environments and as key for sustainable development. We will build upon the success of our previous work in developing spatial policy support systems and accompanying user-led design processes, to further develop and integrate advanced environmental sensor networks with a focus on per-person individualised employment, economic and environmental outcomes of investments. This will require environmental and social intelligence to an unprecedented degree bringing together environmental modelling, advanced sensor research, social science and stakeholders’ engagement, and artificial intelligence to go way beyond conventional environmental impact assessment approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 306,25
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 306,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0