Descrizione del progetto
Studiare gli effetti delle reti bipartite sui vari mercati
I mercati moderni sono bipartiti, in quanto coinvolgono due agenti diversi. Il progetto MARNET, finanziato dal CER, esaminerà i modelli delle reti bipartite per i mercati del matrimonio e del lavoro. In particolare, il progetto si concentrerà su due applicazioni economiche: la prima è l’unione matrimoniale e l’assegnazione delle risorse all’interno della famiglia, mentre la seconda è costituita dalle dinamiche salariali e dalla mobilità professionale. In generale, l’obiettivo del progetto è migliorare la nostra conoscenza empirica dei mercati strutturati come reti bipartite, fornendo migliori modelli statistici per la formazione delle reti e per gli effetti della struttura di rete sui risultati.
Obiettivo
Research proposal MARNET aims at improving our empirical knowledge of markets structured as bipartite networks (all connections involve two different categories of agents) by providing better statistical models of network formation and the effects of the network structure on outcomes.
The use of random graphs, in which an edge between two nodes is the realization of a random draw, to model networked social, technological and biological systems has been subject to a novel and vigorous effort over the last twenty years. I will contribute to the knowledge corpus on networked economic systems with two separate research lines: first, in studying the interaction between social norms and marriage (monogamous and heterosexual); second, in studying how to improve models for linked employer-employee data.
The first research line aims at developing empirical models of marriage formation and intra-household resource allocation in order to better understand why different marriage markets (regions, countries, time periods) look different. My aim is to disentangle and quantify the sources of differentiation that relate to standard socio-economic variables, such as education and wages, from those that relate to culture and social norms. Various extensions will be considered to improve the design and realism of the model (aging and fertility, lots of heterogeneity, unobserved heterogeneity, housing and asset accumulation).
In the second research line, I will use recent advances in dynamic random graphs to model individual wage dynamics and the mobility of workers across firms. The main empirical objective is to quantify the degree of assortative matching of workers and firms in the labour market, and the relative contributions of worker and firm heterogeneity in wages. Several extensions will be considered (time-varying types, subjecting the network structure to pre-determined firm sizes, opening firm nodes by modelling wage dynamics and occupational mobility within firms).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- networks
- bipartite graphs
- dynamic random graphs
- stochastic block models
- marriage markets
- social norms
- cultural identity
- within household resource allocation
- comparative study
- unobserved heterogeneity
- finite mixtures
- discrete mixtures
- hidden Markov models
- wage dynamics
- employment dynamics
- firm size
- linked employer-employee data
- matching
- wage dispersion
- sorting
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.