Descrizione del progetto
Verso nuove applicazioni neuromorfiche
L’informatica neuromorfica emula il modo in cui le reti neurali nel cervello si riconnettono dinamicamente per prendere decisioni in risposta a particolari stimoli. Essa utilizza nuovi approcci algoritmici per migliorare la potenza e le prestazioni della prossima generazione di computer, oltre a fornire loro capacità senza precedenti. Il progetto NEUROMORPH, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare modelli matematici e metodi numerici innovativi combinando concetti della termodinamica, della biologia cellulare e dell’ingegneria elettrica. I ricercatori genereranno modelli che ricapitolano il comportamento delle sinapsi e la connettività neuronale. A livello collettivo, il lavoro dovrebbe portare a nuovi dispositivi memristorici per un’elettronica ultra-densa in grado di memorizzare, apprendere e gestire i megadati.
Obiettivo
Network structures arise in many applications like for biological tissues, neuron systems, and nanoelectronic devices. Neuronal network structures are inspiring novel neuromorphic computer architectures, overcoming physical scaling limits in traditional hardware. The project NEUROMORPH focuses on the interplay of emerging structures in biological neuron systems and electronic circuit models. The problems we address are formulated in terms of nonlinear partial differential systems, including stochastic and nonlocal terms. Examples include transport through ion channels, chemotaxis-fluid systems, mean-field network models, and memristor networks.
The aims of this mathematics-oriented project are to explore the structure of the multiscale systems, prove their well-posedness, and devise structure-preserving numerical methods. Mathematical challenges are coming from the cross-diffusion character, the coupling of different types of equations (partially diffusive, stochastic, algebraic), the nonstandard degeneracies of the equations, and the hierarchy of scales, ranging from the molecular to the cellular to the network level.
To achieve these goals, we develop new tools by combining variants of the boundedness-by-entropy method, compensated compactness, stability theory, and stochastic analysis. We build on the expertise of the PI on semiconductor device modeling, theory of cross-diffusion systems, numerical analysis, and recent work on stochastic differential equations. Concepts from thermodynamics, cell biology, and electrical engineering will be condensed into innovative mathematical theories for cross-diffusion systems and multiscale models.
The project culminates in the simulation of small bio-inspired neuromorphic circuits, where memristor devices model the behavior of synapses or ion channels and mimic neuronal connectivity. The combination of bio-physical and device-circuit models is expected to make a vital progress for the design of neuromorphic structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.