Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bordering Europe: Boundary Formation and European Integration

Descrizione del progetto

Nuove intuizioni sulle cause politiche e gli effetti della progettazione delle frontiere

Crisi globali, cambiamenti geopolitici e minacce di vicinato sono solo tre delle molte sfide ed eventi esterni che hanno messo le frontiere esterne dell’UE sotto i riflettori. Anche se l’integrazione europea è modellata in modo significativo dalle sfide esterne, le teorie sull’integrazione hanno ampiamente ignorato le configurazioni delle frontiere esterne. Il progetto EUROBORD, finanziato dal CER, elaborerà una teoria dell’integrazione a partire dalle frontiere per spiegare in che modo le loro configurazioni influenzino le lacune e le transazioni alle frontiere dell’UE. Il progetto approfondirà il modo in cui gli sviluppi ai confini esterni influenzano le prestazioni e le politiche degli Stati membri e come la politicizzazione e la negoziazione delle frontiere modellano la traiettoria dell’integrazione europea. I risultati di questa ricerca contribuiranno alla nostra comprensione dell’integrazione europea e della progettazione delle frontiere.

Obiettivo

Integration crises and geopolitical shifts have put the borders of the European Union (EU) in the focus of attention and contestation. Current developments highlight how strongly European integration is affected by outside events and cross-border transactions. Yet theories of European integration focus almost exclusively on the internal boundaries between the member states. EUROBORD therefore develops and tests a novel ‘bordering theory’ aiming to explain how external boundary developments affect the trajectory of integration.

The bordering theory proposes an account of how ‘bordering’ – the making and configuration of the EU’s boundaries – affects ‘ordering’: the structure of politics and institutions in the EU. Specifically, it analyses how ‘debordering’ (the expansion, opening and incongruence of the EU’s boundaries) in the post-Cold War period has generated integration problems and political conflicts, which have triggered a process of ‘rebordering’ (retrenchment or closure) in turn. EUROBORD examines the conditions and mechanisms that lead to alternative configurations of the EU’s boundaries.

EUROBORD introduces innovative conceptual frameworks, automated data collection techniques and new datasets to map the changing configuration of EU borders and study their effects on (i) economic, cultural, political and military transactions across these boundaries, (ii) member state political performance, (iii) European party positions and conflict, and (iv) boundary policies and the trajectory of European integration. This comprehensive data allows EUROBORD to conduct the first systematic empirical study of the effects of external bordering in European integration, using a mix of panel analyses and case studies. EUROBORD will thereby generate a more complete and adequate understanding of the dynamics of European integration and provide insights on the political causes and effects of border design.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 477 206,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 206,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0