Descrizione del progetto
Il potenziamento della gliptogenesi tramite bioreattori contribuisce al sequestro di CO2 dei rifiuti provenienti da attività di estrazione
Le strategie di potenziamento della gliptogenesi e della carbonatazione per i rifiuti provenienti da attività di estrazione, in cui il processo naturale di erosione delle rocce e di precipitazione dei carbonati viene accelerato per assorbire la CO2, costituiscono un metodo di sequestro potenzialmente significativo. Tuttavia, sono necessari piani pilota in loco per sfruttare appieno le elevate potenzialità di stoccaggio della CO2. Il progetto DETAILS, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida applicando nuove tecnologie ai rifiuti provenienti da attività di estrazione per ridurre le emissioni di CO2, ossia avviando fenomeni di gliptogenesi e carbonatazione potenziate nei rifiuti provenienti da attività di estrazione attraverso tecnologie innovative di bioreattori. Questo approccio supererà le attuali tecnologie d’avanguardia concentrandosi sulla realizzazione di test in loco su una gamma di materiali voluminosi e adatti con partner industriali. Il nuovo sistema di bioreattori lavorerà per modificare il pH e sfruttare il calore e le sorgenti puntiformi di CO2 nei siti minerari.
Obiettivo
The Paris Agreement goal to limit global average temperature increase to 1.5°C cannot be achieved without atmospheric CO2 removal on the order of tens of gigatonnes per year by 2100; a formidable challenge requiring urgent assessment. Further delayed mitigation will have an increasingly damaging effect on the environment. The challenge is pertinent to the mining industry, which produces 1-5 Gt CO2 per year and is susceptible to financial impacts due to nascent carbon taxes worldwide.
Enhanced weathering and carbonation strategies in mine wastes, where the natural process of rock weathering and carbonate precipitation is sped up to uptake CO2, is a potentially significant sequestration method, requiring on-site pilot schemes to fully realise the high CO2 storage potential. This project aims to implement new technologies in mine wastes to reduce CO2 emissions. This will be achieved by developing an innovative method to initiate enhanced weathering and carbonation in mine wastes through novel bioreactor technologies.
Despite the beneficial conditions at sites, mining companies are not currently equipped for sequestration schemes, meaning new approaches are required to leverage wastes for CO2 uptake. Currently, the state-of-the-art falls short of rigorous industrial-scale testing, neglecting factors such as the geochemical variability of host rocks across sites and the practicality of initiating schemes on a site-scale. This proposal will go beyond the state-of-the-art by focusing on delivering on-site testing on a range of voluminous and suitable materials with industry partners. This new bioreactor system will work to modify pH and harness heat and CO2 point sources at mine sites to facilitate this mine site process stream shift.
This fellowship will be carried out at Geosciences Barcelona (CSIC). The applicant will carry out a secondment at Global Ecology Group and work with both academic (Universities of Southampton and Oxford) and industry partners (Rio Tinto).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.