Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

uSer-friendly digiTal sEcured peRsonal data and prIvacy plAtform

Descrizione del progetto

Tutela dei dati personali

Nella mitologia greca, Soteria era la dea della sicurezza. Dal nome dalla dea greca, il progetto SOTERIA, finanziato dall’UE, sta lavorando per proteggere la sicurezza digitale e la privacy dei nostri dati personali. Svilupperà un servizio orientato e centrato sul cittadino, economico e commerciabile per permettere agli utenti di controllare i propri dati personali privati in modo facile e sicuro. Questa tecnologia si dimostrerà essenziale nelle attività quotidiane, dalle consultazioni mediche online all’Internet banking. Il progetto svilupperà un’identità digitale protetta da un’identificazione di alto livello utilizzando una piattaforma decentralizzata di archiviazione dei dati. Riunendo un consorzio di 13 partner provenienti da tutta Europa e da diversi settori, SOTERIA fornirà uno strumento facile da usare e in grado di soddisfare le aspettative attuali.

Obiettivo

SOTERIA aims to drive a paradigm shift on data protection and enable active participation of citizens to their own security, privacy and personal data protection. SOTERIA will develop and test in 3 large-scale real-world use cases, a citizen-driven and citizen-centric, cost-effective, marketable service to enable citizens to control their private personal data easily and securely. Led by an SME, this project will develop, using a user-driven and user-centric design, a revolutionary tool, uniquely combining, in a user-friendly manner, a high-level identification tool with a decentralised secured data storage platform, to enable all citizens, whatever their gender, age or ICT skills, to fully protect and control their personal data while also gaining enhanced awareness on potential privacy risks. SOTERIA solution will be tested and validated through 3 real-world large-scale use-cases, involving 6,500 European citizens, targeting 3 applications which usefulness has been highlighted during COVID-19 pandemic: e-learning, e-voting and e-health. This 3-year transdisciplinary project from both SSH and technology angles, will develop an innovative solution based on: a secured access interface relying on high-level identification, a smart platform processing data to transmit only the minimum personal data required, a secured data storage platform (decentralized architecture) under the full control of the citizen, an educational tool to raise awareness of citizens developed using a citizen-driven and citizen-centric approach. The technologies developed will i) empower citizens to monitor and audit their personal data; ii) restore trust on privacy, security and personal data protection of citizens in digital services; iii) be fully compliant to GDPR regulation and apply strictly the data minimization principle; iv) ensure cybersecurity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDNOW SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 174 162,50
Indirizzo
122 RUE ROBERT KELLER
35510 CESSON-SEVIGNE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bretagne Bretagne Ille-et-Vilaine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 677 375,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0