Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inventing GPS: Technology and International Security in the Cold War and Beyond

Descrizione del progetto

La prima storiografia completa del GPS

Il sistema di posizionamento globale (GPS) è un’importante innovazione del dopoguerra che ha rivoluzionato una vasta gamma di campi. Tuttavia, manca ancora una storiografia del GPS. Il progetto Inventing GPS, finanziato dall’UE, fornirà il primo studio storiografico completo dello sviluppo del GPS utilizzando nuove prove empiriche d’archivio e numerose interviste dedicate alla storia orale. Il progetto esaminerà la storia della navigazione satellitare, contribuendo alla progettazione di politiche rilevanti per la strategia di sicurezza e difesa comune dell’UE. I ricercatori si concentreranno sull’interconnessione dell’innovazione tecnologica nella navigazione satellitare con la politica della guerra fredda e la cultura strategico-militare. Inventing GPS analizzerà anche in che modo Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare dell’UE, influirà sulla sicurezza europea.

Obiettivo

One of the most significant technological innovations of the post-war era, the development of GPS revolutionised the way we navigate, fight wars, design maps, and keep time. However, a GPS historiography does not exist yet. The objective of this project is to provide the first in-depth historiographical study of Global Positioning System (GPS) development through new empirical archival evidence and extensive oral history interviews. Relatedly, by exploring the history of satellite-navigation, the project will also contribute to designing policies relevant to the EU’s Common Defence and Security Policy (CDSP). The project will highlight the interconnection of technological innovation in the field of satellite-based navigation with Cold War politics and military-strategic culture. The overarching argument is that the development of GPS was born out of the paradigm transformation that took place within the U.S. Air Force in the early-to-mid 1970s in favour of a ‘counterforce’ military doctrine. The ancillary argument is that GPS was part of a broader attempt by the United States to direct R&D efforts towards regaining qualitative and technological superiority over the Soviet Union in the aftermath of the Strategic Arms Limitation Talks. Additionally, through innovative ‘applied history’ methods, the project will analyse the implications of GALILEO for the future of European security. These issues are particularly timely in the context of increased international tension, the erosion of U.S. leadership in European defence matters, and the related initiatives to further integrate EU defence policies parallel to NATO, particularly after Brexit. Against this background, the project will assess the relevance of independent access to satellite-navigation as an essential tool in any far-sighted policy of EU defence integration. The action will allow the ER to establish himself as a leading scholar in his field and be competitive in the European academic job market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 768,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0