Descrizione del progetto
L’origine della scrittura moderna nei curriculum vitae
Il progetto NapApps, finanziato dall’UE, sta risalendo alle origini del curriculum vitae (CV), ovvero una sintesi della carriera professionale, nell’età napoleonica. È stata la Francia napoleonica a diffondere in tutta Europa il principio rivoluzionario secondo cui il pubblico impiego era accessibile a tutti i cittadini, sulla base delle proprie virtù e del proprio talento, e le persone iniziarono perciò a candidarsi per un lavoro in linea con le proprie conoscenze e competenze. Il progetto applicherà l’analisi statistica dei testi a un ampio corpus di candidature moderne per mostrare come le persone introiettavano questi valori, iniziando a rappresentare se stessi e ad agire come professionisti.
Obiettivo
Today, knowing how to write a curriculum vitae is essential to getting the job you want, proving your knowledge and skills. Even if these two elements are now at the core of the public debate on meritocracy, their growing importance is the result of a historical process, made of political, social and cultural changes. The NapApps project aims to trace the origin of this process, through a comparative analysis of more than 700 spontaneous job applications from the Napoleonic era. It was Napoleonic France that spread through Europe the revolutionary model according to which public employment would be open to all citizens, without any distinction other than that of one's virtues and talents. Despite a growing historiographical interest in writing-to-the-power sources, used by the New Napoleonic History to assess the impact of Napoleonic reforms in Europe, no scholar has ever tried to exploit their richness through a quantitative approach. NapApps will fill this gap, being a pioneering project which applies statistical text analysis to a vast corpus of modern sources to reveal how people interiorised new values, starting to portray themselves and behave like professionals. Once collected, job applications will be fully transcribed and unified in a digital collection made available to the public. The statistical data and text analysis of this corpus will be achieved thanks to the specific training carried out at the Center for Spatial and Textual Analysis (CESTA) at the University of Stanford. These new skills will be transferred at Ca’ Foscari University, where a master’s degree in Digital and Public Humanities has recently been created. Since I already have some digital skills, the new ones acquired through this project will complete my profile as a digital humanist, enhancing my career opportunities in Europe. Additionally, specific training on transferable skills, teaching activities and publications will contribute to my development as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.