Descrizione del progetto
Comprendere le relazioni sino-iraniane nel periodo medievale
Le relazioni ufficiali tra la Cina e l’Iran risalgono all’inizio del XX secolo, ma la civiltà cinese e quella iraniana hanno una lunga tradizione di scambi risalente almeno al 200 a.C. Il progetto SINOIRAN, finanziato dall’UE, esaminerà i legami di queste civiltà a partire dal III e fino al X secolo, con particolare attenzione agli scambi politici, religiosi e di merci tra la Cina e l’Iran sasanide. Costruendo un ponte tra la sinologia e l’iranistica moderne, il progetto farà luce sulla storia delle relazioni sino-iraniane, con lo stretto coordinamento di iranologi in Italia e in Europa. In particolare, si avvarrà di un corpus digitalizzato di cinese classico. Saranno inoltre valutati i ruoli delle religioni iraniane nella Cina medievale.
Obiettivo
An investigation of Sino-Iranian connections from the third to tenth centuries, with a particular focus on political, religious and material exchanges between China and Sassanian Iran. The aim will be to build a bridge between modern Sinology and Iranology and to further build our understanding of the history of Sino-Iranian relations in close coordination with Iranologists in Italy and Europe. The project will aim to highlight Sino-Iranian relations as having been significantly more important than is normally recognized, and to provide new knowledge that will be useful to both Sinology and Iranology. This two-year project will excavate primary and archaeological sources in Chinese while documenting modern scholarship on Sino-Iranian relations, especially in Modern Chinese and Japanese. The project will make great use of the digitized and searchable corpus of classical Chinese, and reevaluate the roles of Iranian religions in medieval China. The findings and data from this study will be digested and presented as a single monograph. The proposed project will be actively interdisciplinary. It will involve the research, a Canadian Sinologist trained in Japan and the Netherlands, being hosted by Iranologists in Italy. Such an arrangement will allow for gainful two-way exchanges of knowledge and skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
40126 Bologna
Italia