Descrizione del progetto
Comprendere le relazioni sino-iraniane nel periodo medievale
Le relazioni ufficiali tra la Cina e l’Iran risalgono all’inizio del XX secolo, ma la civiltà cinese e quella iraniana hanno una lunga tradizione di scambi risalente almeno al 200 a.C. Il progetto SINOIRAN, finanziato dall’UE, esaminerà i legami di queste civiltà a partire dal III e fino al X secolo, con particolare attenzione agli scambi politici, religiosi e di merci tra la Cina e l’Iran sasanide. Costruendo un ponte tra la sinologia e l’iranistica moderne, il progetto farà luce sulla storia delle relazioni sino-iraniane, con lo stretto coordinamento di iranologi in Italia e in Europa. In particolare, si avvarrà di un corpus digitalizzato di cinese classico. Saranno inoltre valutati i ruoli delle religioni iraniane nella Cina medievale.
Campo scientifico
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa