Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia a basso costo e con impronta di carbonio negativa
Le tecnologie a emissioni negative catturano e rimuovono i gas serra dall’atmosfera. Il progetto GTCLC-NEG, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia a impronta di carbonio negativa in grado di produrre energia e calore a basso costo, attuabile in modo facile e rapido. Il progetto si basa sulla combustione in ciclo chimico (CLC, chemical looping combustion) dei biocarburanti, una tipologia di combustione non miscelata che impiega un vettore dell’ossigeno per trasformare quello reperito nell’aria in carburante, consentendo un flusso di CO2 puro. GTCLC-NEG svilupperà un combustore CLC multicombustibile da accoppiare con una turbina a gas e lavorerà con nuovi ossidi multimetallici utilizzati come vettori dell’ossigeno. Il progetto concentrerà l’attenzione sull’iniezione di biocarburanti, la progettazione di combustori e la modellizzazione della cinetica di reazione.
Obiettivo
Climate Change is the major global challenge of this century, with significant ramifications on human life. Unfortunately it is unlikely that agreed climate targets can be met without removing CO2 from the atmosphere. Negative Emissions Technologies are needed. The specific objective of the current project is thus to develop a carbon negative technology which can produce power and heat at low cost and which can be implemented rapidly. Chemical Looping Combustion (CLC) of biofuels (such as: pyrolysis oils, biogas, solid biomass) can be such a process and is the basis of the project. Biomass absorbs CO2 during growth and releases it when burnt; but if CO2 is captured after combustion this will result in a net flow of carbon out of the atmosphere, i.e. Carbon Negative Technology, or Bioenergy with Carbon Capture and Storage (BECCS). CLC is a form of unmixed combustion which uses an oxygen carrier to transfer oxygen from air to fuel and permits to have a pure flow of CO2, which can be easily captured at a low cost. The aim of the project is to develop a multifuel CLC combustor which can be coupled with a Gas Turbine (GT). The combustor will work with new multi-metals oxides, to be used as oxygen carriers. These will be prepared and characterized with respect to their structural and microscopic properties, and finally tested in a pilot plant, based on circulating fluidized bed reactor. Particular attention will be focused on biofuels injection, combustor design and reaction kinetics modeling. An approach that will analyze first the oxygen carrier particle behavior, then the reactor performance will be adopted. Finally the results will be used to scale up the process and couple the combustor with a gas turbine, designing an innovative power plant together with a leading industrial partner, which will exploit the results. It is expected that the project will generate important results, in order to implement an ambitious concept, needed for earth and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.