Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The reception of ancient Greece in pre-modern French literature and illustrations of manuscripts and printed books (1320-1550): how invented memories shaped the identity of European communities

Descrizione del progetto

Il ruolo della Grecia nell’Europa occidentale pre-moderna

Non fu che nel XIV secolo che le opere letterarie in lingua greca (storiche, didattiche, in poesia e in prosa) furono tradotte in francese. Si crede che la rinascita dell’interesse per il greco antico nell’Europa occidentale pre-moderna sia associata al primo contatto diretto con i testi greci. Il progetto AGRELITA, finanziato dall’UE, analizzerà le rappresentazioni della Grecia antica sotto la prospettiva inesplorata dell’elaborazione di una nuova memoria, rivelandone la struttura, i significati e gli usi da parte degli autori a seconda della loro appartenenza nazionale, regionale o alla comunità europea. Il progetto studierà un ampio corpus di opere letterarie in francese prodotte in Francia e in Europa dal 1320 al 1550, oltre che le immagini dei manoscritti e dei libri stampati. I risultati forniranno una nuova visione della nostra percezione della costruzione dell’identità.

Obiettivo

Until now the reception history of ancient Greece in pre-modern Western Europe has focussed almost exclusively on the transmission of Greek texts. Yet well before the revival of Greek’s teaching, numerous vernacular works, often illustrated, contained elaborate representations of ancient Greece. AGRELITA will study a large corpus of French-language literary works (historical, fictional, poetic, didactic) produced from 1320 to the 1550s in France and Europe, before the first direct translations from Greek to French, as well as the images of their manuscripts and printed books. It thus aims to challenge one of the great narratives that still prevails in European history: that the revival of interest in ancient Greece only took place through the first direct contacts with Greek works. It will change our perception of the Renaissance. The study of these works and their illustrations (text and image’s dialogue and powers of each) will analyze the representations of ancient Greece from the unexplored perspective of the elaboration of a new memory. It will reveal its structure, its meanings, and the various uses that authors made of it with respect to national, regional or European communities they depicted in their works. It will allow to better understand how, at a time which inherited negative preconceptions about the Greeks, Europe nevertheless began to claim ancient Greece as one of its legacies; and lead to a reassessment of the role played by Greece in Western European identities shaping processes. This promises considerable advances in our understanding of the new representations of these communities in this period. AGRELITA also aims to contribute to a general reflexion on the formation of heritages and identities. Its results will provide new insights on our perception on the issue of identity building, at different levels, local, national and European. They will be able to irrigate the research on modern times in history, sociology, memory and European studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE CAEN NORMANDIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 627 261,92
Indirizzo
ESPLANADE DE LA PAIX
14032 Caen Cedex 5
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Basse-Normandie Calvados
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 627 261,92

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0