Descrizione del progetto
Riprogettare una «difficile eredità»: modalità dello scetticismo visivo
I monumenti commemorativi legati al colonialismo sono sotto i riflettori. Il movimento Black Lives Matter del 2020 ha portato alla richiesta di rimuovere statue e monumenti di figure legate al colonialismo. Un dibattito analogo è avvenuto dopo la seconda guerra mondiale sulla «difficile eredità» del fascismo. La soluzione diffusa di posizionare una targa informativa vicino a questi controversi monumenti viene considerata insufficiente da molti. Il progetto VISUAL_SCEPTICISM, finanziato dal CER, proporrà un approccio differente: analizzerà i casi di studio in cui i monumenti non sono stati rimossi ma trasformati a livello estetico senza cancellarli completamente dalla memoria storica. L’obiettivo del progetto è esaminare questi interventi artistici ed esplorare il potenziale di scetticismo dei contenuti visivi in generale.
Obiettivo
"In early summer 2020, numerous monuments around the world were demolished after the death of George Floyd. The iconoclastic acts raise the pressing question of how this historical legacy should be dealt with. In a publication of the same name, Norbert Huse, a conservator of cultural heritage, spoke of ""uncomfortable monuments"" in this context. Since monuments of fascism and colonialism in particular also express the inhuman ideology of the regimes aesthetically, the frequently chosen solution of placing an information board next to the monument is not convincing, since in this way the effectiveness of this rhetoric in public space remains unchallenged. With the concept of ""visual scepticism"", the project proposes a different approach to these monuments. The monuments are to be aesthetically re-framed without completely erasing them from historical memory.
The project therefore pursues three goals:
Firstly, the concept of ""visual skepticism"" is to be explored to fundamentally examine whether and how visual media are capable of calling themselves into doubt. How do they succeed in generating insight with the help of inner contradictions. The thesis is that this form of knowledge production takes place on a purely visual level. It will be analysed how images can generate inner tensions and operate with dialogical structures that release knowledge.
Secondly, monuments of colonialism will be examined in order to find out how this memory becomes effective for the public not only in terms of content but also aesthetically. This aesthetic appeal to the viewer's experience of space and his or her bodily senses will be analysed in detail.
Thirdly, monuments that have been successfully re-framed will be discussed to show how artistic interventions have found aesthetic answers to inhuman ideologies.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.