Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Old crops for new insights: agricultural systems of broomcorn and foxtail millet cultivation in Iberia

Descrizione del progetto

La coltivazione di antiche colture nella Penisola iberica

Nonostante la presenza nei siti archeologici, si conosce poco riguardo alla coltura della saggina e del panico durante il secondo millennio a.C. Il progetto MILLET, finanziato dall’UE, fornirà quindi prove da campioni antichi e moderni provenienti da località nella Penisola iberica per comprendere meglio il ruolo di queste piante nei sistemi agricoli. Inoltre, verrà ricreata una ricostruzione dettagliata delle condizioni di coltura e delle tecniche produttive combinando valori di isotopi stabili di carbonio e di azoto con l’ecologia delle piante infestanti funzionali. L’obiettivo è quello di acquisire una nuova prospettiva sull’agroecologia di tali colture, promuovendo così lo studio dei sistemi agricoli passati e attuali. I risultati del progetto istruiranno inoltre il lavoro sui cambiamenti climatici, sugli alimenti, sulla diversità genetica e sulla sostenibilità correlato alle conoscenze tradizionali.

Obiettivo

In the middle of the second millennium BC, the spread of two new Asian crops (broomcorn and foxtail millet) throughout Europe led to major socio-economic changes. However, despite its abundance in archaeological sites, we know very little about its cultivation techniques and uses. Millets can be traced through multiple archaeological approaches (seeds, phytoliths, biomolecular markers) providing great potential for their investigation. In order to understand their importance in agricultural systems this project aims to produce new evidence from modern and archaeological samples from western Europe. To provide innovative perspectives, the project will focus on an interdisciplinary approach that combines ethnobotany, archaeobotany, stable isotopes and experimental agriculture to reconstruct cultivation techniques and environmental constraints. Combining stable carbon and nitrogen isotope values with functional weed ecology – an approach pioneered at Oxford – will allow detailed reconstruction of growing conditions and production regimes. The fellow will receive training in these techniques, which will enable comparison between present-day millet-growing systems and archaeobotanical assemblages from 24 sites in the Iberian peninsula. Determining the agroecology of millet cultivation will provide a fresh perspective on current theories regarding their adoption in late prehistory and will contribute to major advances in the study of past and present-day farming systems. The results will also articulate with work on climate change, food, genetic diversity and sustainability associated with traditional knowledge, placing this research at the forefront of the current scientific context of agrarian studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0