Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring the electron's electric dipole moment using ultracold molecules

Descrizione del progetto

Il momento di dipolo elettrico potrebbe spiegare l’asimmetria materia-antimateria nell’Universo

Un momento di dipolo elettrico si crea quando cariche elettriche positive e negative sono separate a livello spaziale. È una misura della polarità complessiva di un sistema, ma quando si tratta di elettroni le cose si complicano perché queste particelle non hanno dimensioni spaziali. Il modello standard della fisica delle particelle prevede che il momento di dipolo di un elettrone non sia uguale a zero, ma molto piccolo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UltracoldEDM si propone di misurare il momento di dipolo elettrico dell’elettrone usando fasci molecolari ultrafreddi. Applicando il raffreddamento a gradiente di polarizzazione, il progetto migliorerà da 10 a 100 volte la precisione delle misurazioni precedenti che sfruttavano molecole calde. I risultati del progetto contribuiranno alla ricerca di nuove particelle che tengano conto dell’asimmetria materia-antimateria.

Obiettivo

New fundamental particles at high energy scales that have not been reached by the Large Hadron Collider (LHC) could explain the observed matter-antimatter asymmetry that cannot be understood by the Standard Model of particle physics. These hypothetical particles, if they exist, will introduce a tiny electric dipole moment on the electron (eEDM), which can be probed by extremely sensitive measurement of the electron spin precession in a huge intra-molecular electric field. Previous eEDM measurements using relatively warm molecules are all consistent with zero and are mainly limited by spin coherence and interogation time. Here we propose to measure the eEDM using ultracold molecular beams. We will apply polarization gradient cooling in the two transverse directions to reduce the temperature to below 50 microkelvin. This will significantly increase the number of molecules that can be detected in the forward direction and improve the coherence. We will also develop a new deceleration technique for molecules, called Zeeman-Sisyphus deceleration, to reduce the forward velocity of the molecules to below 30 m/s that allows around 0.1 s interogation time, 100 times longer than the longest in the current beam experiments, in the measurement apparatus. Together with other improvements on molecule production, initial state preparation, magnetic field shielding and control, and spin state detection, we expect that the eEDM can be measured at least 10 or 100 times more precisely than the state-of-the-art level. This will be a search for new particles responsible for matter-antimatter asymmetry and a test of new physics beyond the Standard Model up to a few 100 TeV. This energy range extends far beyond the kinematic reach of any existing and near-future particle colliders and lies around the favoured mass range of many supersymmetric models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0