Descrizione del progetto
Un nuovo approccio ribalta la chimica sintetica
Le convenzioni di produzione sono state letteralmente capovolte negli ultimi decenni con il passaggio da processi sottrattivi, come la fresatura, alla produzione additiva dal basso verso l’alto. Lo stesso scenario potrebbe configurarsi ora per la chimica sintetica: questa volta, piuttosto che «costruire» nuove molecole mettendo insieme piccoli pezzi, si potrà accedere a un intero nuovo spazio di progettazione attraverso la scissione selettiva del legame nei materiali esistenti, tagliando via parti di molecole esistenti. Il progetto CLIPOFF-CHEM, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare tecniche per la «clip-off chemistry» usando molecole rigide «reticolari» come punto di partenza, nonché caratterizzare le proprietà risultanti.
Obiettivo
Historically, innovations in synthetic methods and reactions have changed the way scientists think about designing and synthesizing materials and molecules. Indeed, novel synthetic methods not only unlock access to previously unattainable structures, but also inspire new concepts as to how we design and build materials to address global social, economic and industrial needs. The project that I propose here, CLIPOFF-CHEM, centers on the demonstration of a novel synthetic methodology that I have named Clip-off Chemistry. Unlike most state-of-the-art synthetic approaches, which use bottom-up strategies to link atoms and molecules through the formation of new bonds, Clip-off Chemistry is based instead on the selective cleavage of existing bonds in reticular materials, providing precise spatial control over bond cleavage. In reticular materials, this cleavage can be programmed to enable the synthesis of limitless materials varying by composition (from organic to metal-organic), dimensionality (from 3-D to 0-D) and size-scale (from macro- to nanoscale). Accordingly, in CLIPOFF-CHEM, I will employ clip-off synthesis to prepare a diverse collection of new materials and molecules, including new 3-D metal-organic frameworks (MOFs), low-dimensional (2-D and 1-D) materials, organic polymers, metal-organic polyhedra (MOPs), complexes and macrocycles. Our work will encompass 1) synthesis of the reticular material precursors (MOFs, COFs and MOPs) that incorporate non-cleavable and cleavable (alkene/alkyne) groups in precise positions of their structures; and 2) cleavage of alkene/alkyne groups through ozonolysis to produce the targeted materials. As the resultant products will be novel, we will also endeavor to identify and characterize any unprecedented structural or functional properties of them. I believe that CLIPOFF-CHEM will provide the global scientific community with an innovative methodology for the design and synthesis of new functional molecules and materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.