Descrizione del progetto
Un primo resoconto dello sviluppo dell’alfabetizzazione nel Caucaso
Lo sviluppo delle scritture alfabetiche da parte di tre gruppi etnici distinti nel Caucaso (armeni, georgiani e i cosiddetti «albanesi caucasici») all’inizio del V secolo è associato all’emergere dell’alfabetizzazione. Questo fu anche il primo passo fatto da armeni, georgiani e albanesi caucasici verso una statualità indipendente. Delle tre lingue, solo pochi esemplari sono sopravvissuti, per lo più in palinsesti. Il progetto DeLiCaTe, finanziato dal CER, effettuerà una sintesi interlinguistica dei più antichi materiali scritti di queste lingue per sviluppare una nuova visione della nascita e della diffusione della scrittura nel Caucaso. Il progetto applicherà un metodo innovativo che combina paleografia, linguistica storica, codicologia e filologia.
Obiettivo
"The development of specific alphabetic scripts in the context of Christianisation in the early 5th century CE meant the beginning of literacy and, by consequence, a decisive step towards independent statehood for three distinct ethnic groups in the Caucasus: Armenians, Georgians, and the so-called ""Caucasian Albanians"". While the former two developed their written heritage steadily until today, the literacy of the ""Albanians"" ended with the Arab conquest in about the 8th c., and only a few specimens of their language have survived, mostly in palimpsests detected in St Catherine’s Monastery on Mt Sinai. For Armenian and Georgian, too, only a limited number of original written texts have been preserved from the ""early"" centuries, i.e. the period between the 5th and 10th cc. CE, and most of these, too, are palimpsest materials.
Over the last 20 years, considerable progress has been made in the analysis of the oldest written materials of the three languages preserved in palimpsest form, and the results have provided substantial new insights into their historical development. These insights, which have hitherto been confined to the individual languages, are now for the first time ever to be brought into a cross-language synthesis, which will yield a completely new view on the emergence and spread of writing in the region, taking into account the interrelations between the three languages and the Christian cultures represented by them as well as the influence of external religious and linguistic factors.
In a novel interdisciplinary approach, the project combines investigations into palaeography, historical linguistics, codicology, and philology, addressing, e.g. the structure of the alphabets, manuscript types and their chronological development, and the emerging literary canons. Based upon a great amount of preparatory work, it will yield the first comprehensive account of the development of literacy in the Caucasus including online and printed editions and a handbook."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.