Descrizione del progetto
Dare un senso alla monocoltura
Le monocolture forniscono la parte più consistente delle risorse alimentari del pianeta. Dai campi di mais dello Iowa alle palme da dattero del Sahara, l’intera produzione biologica gravita oggi intorno alla dipendenza da una singola specie. I costi della monocultura sono ben noti, in quanto esistono numerosi studi che ne hanno analizzato le ripercussioni sociali, economiche, politiche ed ecologiche. Ciò che è ancora scarsamente compresa è la logica di fondo: perché le società moderne promuovono la monocoltura nonostante ci siano prove che dimostrano le sue inevitabili conseguenze? Il progetto MaMoGH, finanziato dal CER, traccia i percorsi verso la monocoltura alla ricerca di schemi e traiettorie ricorrenti, sfide comuni e mentalità standard, per cercare di comprendere meglio una delle sfide che caratterizzano il XXI secolo.
Obiettivo
Monocultures are one of the great projects of industrial modernity. From the corn fields of Iowa to date palms in the Sahara, from banana plantations in the Americas to eucalyptus trees in India – wherever we look, we find large production regimes that focus on a single commodity. They supply the lion’s share of the world’s food and create a plethora of economic, social, political and environmental problems. However, there is a great paradox behind the global hegemony of monocultures: they thrive in the absence of a clear paradigm. There is no biological theory of monoculture – and plenty of evidence for the benefits of biological diversity.
The project brings historical research to bear in a field that is traditionally the province of agronomists and activists. In the best tradition of global history, it reveals what isolated case studies have failed to see: problems, solutions and actors were surprisingly similar in otherwise different monocultures around the world. Based on carefully selected case studies and intensive communication with experts from forestry and the agricultural sciences, the project identifies the common patterns in the trajectories that monocultures followed around the world and uses that for a new interpretation of the growth and resilience of monocultures that only a historian can provide: a global narrative of recurring crises, of externalizing costs, and of an ever-growing path dependency. Monocultures are stumbling on in spite of the costs because the price of reverting course seems even greater.
Outputs include five monographs, culminating in a path-breaking synthesis. The project seeks to challenge existing boundaries between historical subdisciplines and explore the common ground between agricultural history, forest history, environmental history, economic history, and the history of science and technology. It also aims to make history relevant in a 21st-century world where organic production will face unprecedented challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.