Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spinning Active Matter

Descrizione del progetto

Uno studio approfondisce la dinamica collettiva dei sistemi di materia attiva 3D

Il termine «materia attiva» descrive sistemi i cui elementi costitutivi consumano energia e sono quindi fuori equilibrio. Esempi di sistemi mobili interagenti che mostrano modelli abbaglianti includono stormi di uccelli, colonie di cellule e biopolimeri auto-organizzati. Il progetto SpAM, finanziato dall’UE, prevede di creare strutture 3D che comprendono materiali meccanicamente attivi assemblati da spinner colloidali. In particolare, il progetto si propone di chiarire le interazioni che dettano la dinamica collettiva degli spinner colloidali. Inoltre, lo studio dovrebbe contribuire a rivelare come la frustrazione intrinseca del movimento rotatorio su scala microscopica modella la struttura macroscopica della materia rotante.

Obiettivo

Active-matter physics describes the mesmerizing dynamics of interacting motile bodies: from bird flocks and cell colonies, to collections of synthetic units independently driven far from equilibrium. Until now, however, all man-made realizations have been merely limited to 2D model systems. We will introduce a paradigm shift to upgrade the status of synthetic active matter from aesthetic 2D experiments to genuine 3D materials with unanticipated engineering applications.

The essential goal is to construct the first generation three-dimensional active materials assembled from colloidal spinners, and to lay out the foundations of spinning active matter.

I articulate my project around three complementary aims, all based on a unique experimental platform combining high-content microfluidics, smart colloidal design, optical tweezers, and high-speed confocal imaging:

Aim 1. Spinner Interactions.
We will introduce a versatile microfluidic platform to disentangle, tailor and elucidate the pair interactions which dictate the collective dynamics of colloidal spinners.

Aim 2. Frustration-induced (dis)order.
Building first on model experiments on spinning monolayers, we will explain how the intrinsic frustration of spinning motion at the microscopic scale shapes the macroscopic structure and flows of spinning matter.

Aim 3. Spinner liquids, solids and liquid crystals.
We will then be equipped to introduce the first generation of tree dimensionnal liquids, solids and liquid crystals assembled from synthetic active matter. Combining microfluidics and high-speed confocal imaging, we will establish their phase behavior and relate their inner microscopic dynamics to their macroscopic mechanical response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 443 276,00
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 443 276,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0