Descrizione del progetto
I calcificatori pelagici e il modo in cui possono prosperare nel futuro
L’oceano è pieno di organismi noti come calcificatori, che forniscono varie funzioni ecologiche. L’impatto dell’acidificazione e del calo dello stato di saturazione del carbonato sulla mineralizzazione dei calcificatori è stato oggetto di ampi studi. Il progetto SCOOBi, finanziato dal CER, approfondirà ciò che limita gli attuali tassi di calcificazione marina e il modo in cui questi organismi risponderanno ai cambiamenti futuri. A tal fine, essi chiariranno il modo in cui l’ambiente controlla il flusso di energia, dalla fotosintesi alla calcificazione. Entro la fine del progetto, SCOOBi disporrà di una comprensione circa i tassi di calcificazione pelagica sulla base dei meccanismi coinvolti.
Obiettivo
Coccolithophores and foraminifera, single-celled mineralising plankton, convert atmospheric CO2 into limestone. Together, they produce over 2 billion tonnes of calcite/year. Anthropogenic change creates myriad threats to the future of marine calcifiers, the foundation of the ocean ecosystem and global carbon cycle. Much work has focussed on the impact of acidification and declining carbonate saturation state on calcifier mineralisation. But the modern ocean is four times supersaturated with respect to calcite. Hence SCOOBi asks: What limits modern marine calcification rates? How will they respond to future change? All modern marine carbonate producers are solar-powered and rely directly on photosynthesis. To understand how calcification rates are limited, it is necessary to discover how the environment controls the flow of energy from photosynthesis to calcification.
Controls on calcification rates have been elusive until now. Experimental manipulations of calcifiers test only immediate physiological responses. Palaeomethods suffer from preservational artefact, including dissolution of ¾ of all calcite produced. For the first time, a unique merger of cutting-edge approaches allows the calcification efficiency of species, and calcite production rates of communities, to be reconstructed from the geological record. Using an ambitious and high risk-high reward combination of genetics, (palaeo)metabolomics, (palaeo)physiology, and stable isotope geochemistry, SCOOBi will document and build a mechanistic understanding of pelagic calcification rates and transform our ability to predict their response to environmental change. It uses the natural laboratory of sediments to reveal how environmental factors select for calcification efficiency, which can be validated experimentally. SCOOBi will test the controversial hypothesis that pelagic calcification is limited by carbon and phosphate availability in the modern ocean, and pelagic calcifiers will flourish into the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.