Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Linguistic Emergence in neural Networks

Descrizione del progetto

Comunicazione con reti neurali profonde ispirata al linguaggio umano

Le reti neurali profonde sono algoritmi di apprendimento automatico che puntano a replicare l’elaborazione delle informazioni da parte del cervello. Queste reti costituiscono una soluzione promettente per introdurre l’IA nella nostra vita quotidiana, dalle auto a guida autonoma ai telefoni e i giochi. Il progetto ALiEN, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’interfaccia delle reti neurali profonde e di sviluppare un linguaggio universale che possa essere facilmente implementato su più applicazioni. Il progetto è ispirato al linguaggio umano e mira a sostituire le interfacce esistenti con protocolli di comunicazione generici. I ricercatori costruiranno un ambiente di addestramento per l’interazione di questo tipo di reti che aiuterà a migliorare quelle esistenti e a superare le complessità associate alle applicazioni reali.

Obiettivo

Deep neural networks (DNNs) are specialized computational models lacking a standard interface. If a complex task requires different DNNs, an ad-hoc connection must be laboriously designed. Inspired by human language, ALiEN wants to replace such ad-hoc interfaces with generic communication protocols optimized for ease of learning by DNNs that might have different architectures and functions. ALiEN “languages” are not hand-crafted: they emerge by training DNNs to share information through communication, offering the scalability and robustness to noise that is an asset of learned systems.

A first set of experiments will study, in tightly controlled settings, the impact of input, training community size and communication channel on the expressiveness and ease of acquisition of emergent protocols. The emergence of general protocols will be encouraged by a training environment characterized by varied inputs and interaction among numerous DNNs. The best emerged protocols will also be taught in a supervised way to new DNNs, with the final aim of establishing a “universal” DNN language. Next, I will explore how emergent protocols can help interfacing out-of-the box, state-of-the-art DNNs, only requiring the addition of light input and output layers to existing pre-trained models. Finally, a simplified home automation use case will demonstrate the usefulness of emergent protocols in a scenario that features some of the complexities to be expected in real-life applications. The project will also thoroughly analyze the emerging protocols, with the concurrent aims of i) identifying and favoring features that make them more expressive and easier to learn; ii) enhancing interpretability; and iii) gathering scientific insights into communication emergence in a non-human “species”.

All in all, ALiEN will take a first bold step towards enabling autonomous DNN interaction, and thus genuinely adaptive AI systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 489 541,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 489 541,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0