Descrizione del progetto
Mantenere le colture in buona salute
Le colture economicamente importanti sono esposte a una minaccia sempre più grave determinata da vari agenti patogeni, il che è dannoso non solo per la sicurezza alimentare, ma anche per l’ambiente. Dato che ogni anno i patogeni delle piante provocano una perdita della produzione di colture che arriva sino al 30 %, si rivelano necessarie nuove strategie di protezione del raccolto. Alla luce di tali premesse, il progetto ExtraImmune, finanziato dall’UE, avvalendosi di tecniche di proteomica chimica funzionali d’avanguardia studierà le proteine ospiti secrete che vengono manipolate. In particolare, il progetto affronterà le sfide legate all’immunità extracellulare, svelandone le componenti centrali. A tal fine, esso individuerà i bersagli ospiti manipolati da proteine, metaboliti e modifiche post-traslazionali che vengono celati a livello fenotipico da soppressioni mediate da patogeni.
Obiettivo
New crop protection strategies are essential to feed a growing world population. Plant pathogens decrease food production by 18-30% and these losses are expected to increase with climate change and reduced agrochemical use. Most plant-pathogenic bacteria, fungi and oomycetes colonize the extracellular compartment (apoplast) of plants and are exposed to a vast array of potentially harmful metabolites and hydrolytic enzymes secreted by the plant, providing basal, multigenic immunity that is hardly understood and exploited for crop protection. Challenges to unlock the potential of this extra layer of immunity reside in: i) the redundancies in the extracellular immune network; ii) adapted pathogens suppressing extracellular immunity; and iii) the research bias towards only a few extracellular immune components.
The AIM of the project is to UNLOCK EXTRACELLULAR IMMUNITY for new crop protection strategies. To do so, I am proposing a radically different approach: to follow the concept that we should study secreted host proteins that are manipulated, uncovered by cutting-edge functional chemical proteomics.
With a combination of activity- and reactivity-based probes and crosslinkers, I will display manipulations of secreted proteins from a unique, unbiassed angle and at an unprecedented broad scale, uncovering host targets manipulated by proteins, metabolites and post-translational modifications that are phenotypically hidden by network redundancies and by pathogen-mediated suppressions. Focussing on conserved host targets that are manipulated by multiple pathogens, and supported by exciting preliminary data and a powerful pathosystem in which both host and pathogen can be manipulated, I will address the challenges and unlock central components of extracellular immunity, for exploitation of this extra layer of immunity in crop protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.