Descrizione del progetto
Attraversare la barriera emato-encefalica con le particelle polimeriche
I microRNA sono RNA non codificanti che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dell’espressione genica. L’alterazione dei livelli di microRNA è stata correlata a varie malattie, tra cui disturbi neurodegenerativi quali la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Il progetto ExoBBB, finanziato dall’UE, propone l’impiego di microRNA per ripristinare l’espressione genica perturbata e modulare la funzione cerebrale. I ricercatori impiegheranno strutture macromolecolari come vettori per apportare microRNA al cervello attraverso la barriera emato-encefalica. Le proprietà di queste strutture possono essere messe a punto per modificare il loro intervento sul cervello secondo l’espressione genica richiesta.
Obiettivo
MicroRNAs (miRs) are identified as significant regulators in modulating brain functions in central nervous system (CNS) disorders like Alzheimer’s disease (AD), Huntington’s and Parkinson’s disease (PD) and amyotropic lateral sclerosis. Sustained delivery of miRNAs to brain could be an excellent strategy to regulate gene expressions affected in the progressive neurodegenerative diseases. Highly biocompatible nanocarriers like extracellular vesicles (eg: exosomes) are an excellent choice as delivery vehicles for miRs but their short half life in systemic circulation and difficulty in crossing BBB limits the application. ExoBBB proposes to use high density polymer brushes to maximise RNA capture and stability, confer biofunctionality, stealth behaviour and active targeting to CNS. Density and chemical composition of these polymer brushes can be tuned precisely to attain optimum physicochemical features necessary for active targeting of BBB. Grafting of polymer brushes over exosomes can impart a star shaped architecture which in turn has been proven effective for neuronal targeting. In addition, these brushes can offer abundant surface functionalities for the conjugation of active targeting ligands. Dual targeting ability of the polymer brush chains will be evaluated by surface modification with peptides which can actively target BBB and neurons. The aim of ExoBBB is to design highly stable and efficient cationic polymer brush-based RNA delivery vectors that can be grafted on safe and biocompatible nanoparticles like exosomes for brain targeting and regulation of neuronal cell phenotype for prolonged periods of time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.