Descrizione del progetto
Nuove strutture di dati completamente dinamiche per supportare l’estrazione dei dati e l’analisi delle reti
Tutti i programmi informatici utilizzano strutture di dati. Dato che i set di dati odierni sono frequentemente contraddistinti da grandi dimensioni e vasta dinamicità, oltre che in grado di cambiare in modo continuativo, non è sempre possibile procedere alla rielaborazione di tutti i dati. Il progetto MoDynStruct, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche volte a ricercare informazioni in database dinamici, fornendo un’importante soluzione per l’estrazione dei dati e l’analisi delle reti. Inoltre, le tecniche in corso di sviluppo garantiranno la protezione delle informazioni private contenute nei set di dati. Il progetto concentrerà l’attenzione su problemi di grande importanza pratica, come il rilevamento dei sottografi e diverse varianti di aggregazione negli spazi metrici generali, per i quali non esistono al momento strutture di dati completamente dinamiche caratterizzate da un breve tempo di funzionamento asintotico.
Obiettivo
Many real-world data sets change continuously, but their enormous size prohibits frequent re-processing of the whole data. Thus, there is an urgent need for efficient, fully dynamic data structures that maintain properties of the data set while supporting fast insertions and deletions. This is especially important for problems in data mining and network analysis, where a data structure often needs to fulfill new additional constraints that are not supported by classic data structures: (1) It should only use sublinear space, even if this leads to some small error in the answers. (2) As data sets frequently contain private information which needs to be protected, it should reveal nothing about individual data points, which is often modeled through differential privacy. Our ambitious goal is to design such groundbreaking new fully dynamic data structures for central problems on graphs and point sets.
Specifically, we will focus on problems with large practical relevance such as subgraph detection, k-core decomposition, and balanced graph partitioning as well as various clustering variants in general metric spaces. For these problems no fully dynamic data structures with small asymptotic running time are known and they have not even been studied in the small-space or differentially-private regime. However, using recent advanced in algorithms research it is now the right time to develop novel techniques to solve these challenging questions.
Thus, the goal of this project is to design algorithms for highly-relevant problems as well as advancing the field of data structures in general by moving it from a narrow focus on asymptotic complexity to a broader set of modern requirements with the goal of bridging the gap that currently exists between theory and practice. As data structures are used by every computer program the impact of this work will be far-reaching. With over 30 years of experience in algorithms research the PI is in the unique position to do so.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.