Descrizione del progetto
Informazioni sul ciclo di vita della mielina
Gli assoni neuronali sono isolati grazie alla guaina mielinica, la quale garantisce che i segnali elettrici siano elaborati con maggiore velocità e con un’efficienza migliore. La mielina è sintetizzata durante lo sviluppo, mentre più avanti, nel corso dell’età adulta, ha un ricambio limitato e si degrada durante l’invecchiamento. L’obiettivo del progetto NETWORK, finanziato dall’UE, è capire in che modo gli oligodendrociti che producono la mielina interagiscono con altre cellule gliali nelle diverse fasi del ciclo di vita della mielina. Capire le modalità con cui il metabolismo delle cellule gliali cambia in funzione della degenerazione della mielina ha importanti conseguenze per le malattie correlate all’età e i disturbi neurodegenerativi, quali il morbo di Alzheimer.
Obiettivo
Myelin is an abundant, lipid-rich membrane structure formed by oligodendrocytes, each of which extends numerous processes to form distinct myelin internode segments along axons, thereby increasing neural processing speed and energetic efficiency. Myelin undergoes a life cycle with three fundamental distinct phases of metabolism, starting with an anabolic phase of early postnatal myelin development, followed by a homeostatic, adult state, in which turnover is low, and ending with a catabolic, myelin degradative phase in aging. Here, I hypothesize that oligodendrocytes and their myelin sheaths are metabolically connected to other glial cells, and we therefore plan to analyze how the entire glial system interacts during these distinct phases. Key is that lipoproteins may function as vehicles in this communication to connect and regulate lipid metabolism in the cells. We will use systems biology approaches to characterize how astrocytes and microglia respond to myelin assembly and disassembly. I suggest that glial cells serve as a homeostatic control system to balance and buffer changes that occur during the myelin life cycle. This system is relevant in aging, and we therefore plan to analyze how glial cells react and adapt their metabolism to age-related white matter myelin degeneration, and how lipoproteins participate in this process. We will determine the molecular anatomy of the major lipoproteins in the CNS to explore the role of lipoproteins in neurodegenerative diseases to understand both their protective functions as detoxifiers, and also their maladaptive, inflammatory functions driving pathology. We would like to propose a work program, in which we link the fundamental biology of lipid metabolism to myelin in the normal and diseased central nervous system. This approach will not only shed light on myelin biology and lipoproteins function and dysfunction, but may also open the door to new therapeutic venues for neurological disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.