Descrizione del progetto
Integrare i tetrapodi nell’evoluzione dell’ecosistema terrestre
I tetrapodi (ovvero gli antenati di tutti i vertebrati provvisti di quattro arti, esseri umani compresi, comparsi oltre 360 milioni di anni fa) iniziarono ad adattarsi a camminare sulla Terra durante il periodo Devoniano. Mentre le attuali ricerche lasciano supporre che i tetrapodi si siano evoluti da un tipo di elpistostege, come il Tiktaalik in un ambiente acquatico nel corso del tardo Devoniano, non ci sono spiegazioni per l’esistenza di tracce di tetrapodi più antiche dell’elpistostege. Il progetto Tetrapod Origin, finanziato dal CER, concentrerà l’azione di esperti di livello internazionale su tracce fossili, morfometria, geochimica, sedimentologia, vegetali terrestri del Devoniano e tomografia con luce di sincrotrone. Essi condurranno la prima analisi mai intrapresa sulla transizione dei pesci-tetrapodi in un contesto ambientale ed ecologico interamente elaborato, al fine di ricavare maggiori informazioni sulle origini degli animali terrestri.
Obiettivo
The origin of tetrapods (land vertebrates) during the Devonian period, a key event for the terrestrial ecosystem, is illuminated by splendid fossil discoveries but very ill-served by the dominant theoretical framework. This framework has two weaknesses: the persistence of a simplistic evolutionary scenario that has already been falsified, and a failure to properly consider the place of tetrapods in the developing terrestrial ecosystem. The scenario envisages tetrapods evolving from ‘elpistostegids’ like Tiktaalik in an aquatic environment during the Late Devonian, but fails to account for the existence of tetrapod trackways that are older than the elpistostegids, and cannot explain the evolution of structures such as a sacrum (link between pelvis and vertebral column) that lack inherent value for aquatic locomotion. The extraordinary value of the trackways as behavioural records of living animals is ignored. Environmental contexts like ‘flooded forests’ are proposed for the evolution of tetrapods without analysis of the environments where their tracks are preserved. Unless this situation is remedied the subject cannot progress.
To solve these problems, I will combine my world-leading expertise on Devonian tetrapods with the skills of a team of world-class experts on trace fossils, morphometrics, geochemistry, sedimentology, Devonian land plants, and synchrotron tomography. This approach is unprecedented in the study of the origin of tetrapods. We will undertake a bold fieldwork program, coupled with cutting-edge, high-precision, multidisciplinary analysis, which will power the first-ever analysis of the fish-tetrapod transition in a fully elaborated environmental and ecological context. This will at last allow us to fully integrate tetrapods into the vibrant research area of terrestrial ecosystem evolution. We will also search systematically for the still-missing holy grail of early tetrapod research: body fossils contemporary with the earliest tetrapod trackways.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.