Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Break-Through Rocks

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito alle fratture nelle rocce prima e dopo i terremoti

La capacità di prevedere in modo preciso il tempo, la localizzazione e la magnitudo dei futuri terremoti è tuttora limitata. Il progetto BREAK, finanziato dall’UE, sta ora dando una scossa al mondo della meccanica dei sismi. Esso approfondirà l’ipotesi secondo cui la deformazione nella crosta terrestre si localizza su faglie che possono aprirsi rapidamente, producendo i terremoti, o venire sottoposte a un lento slittamento asismico. In particolare, il progetto realizzerà le prime osservazioni quantitative effettuate in laboratorio dell’intero campo di spostamento nelle rocce prima e dopo lo slittamento delle faglie, separando inoltre le componenti sismiche e asismiche dello stesso. BREAK svilupperà nuove tecniche sperimentali basate principalmente sull’imaging microtomografico dinamico simultaneo a raggi X del sincotrone, nonché l’analisi e l’acquisizione di dati relativi alle emissioni acustiche.

Obiettivo

Deformation in Earths crust localizes onto faults that may rupture rapidly producing earthquakes or undergo slow aseismic slip. The detailed mechanisms that control the transition between the seismic and aseismic regimes and the onset of earthquakes remain unknown. These mechanisms control the geophysical processes preceding catastrophic failure, such as fracture development and strain localization on faults and in the rock volumes surrounding them. Our goal is to provide the first quantitative laboratory observations of the full displacement field in rocks before and during fault slip, and separate the aseismic and seismic components of it. We will develop novel experimental techniques based primarily on simultaneous dynamic synchrotron X-ray microtomography imaging and acoustic emission data acquisition and analysis. The data will reveal how slow and fast deformations develop and interact with each other in dry and wet crustal rocks under the stress, fluid pressure and temperature conditions at depths up to 10 km, and characterize the production of fractures during earthquake nucleation and rupture propagation. We will search for weak signals before dynamic rupture and develop ways to predict the time to failure from these signals. If we can demonstrate that the joint analysis of acoustic emission signals and X-ray microtomography data can be used to predict dynamic rupture in our experiments, we will have discovered an important lead towards earthquake prediction, which we will pursue in follow-up projects. We will compare the deformation microstructures produced in laboratory experiments with those of natural rock samples collected in California and Norway, where earthquakes occurred. The overarching goal is to progress toward a general model of the path to brittle failure in rocks by advancing knowledge of how fractures accumulate before and during both slow and fast earthquakes, under dry conditions and in the presence of water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 575 970,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 575 970,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0