Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Our first steps to Europe: Pleistocene Homo sapiens dispersals, adaptations and interactions in South-East Europe

Descrizione del progetto

Evoluzione dell’Homo sapiens nell’Europa sudorientale

In gran parte, le origini della storia degli Homo sapiens non è tuttora nota: viene sempre più spesso assimilata a un processo dinamico di espansioni delle popolazioni e contatto tra le stirpi avvenuto in concomitanza delle oscillazioni climatiche del Pleistocene, che hanno influito sulla probabilità di sopravvivenza degli esseri umani e sulla disponibilità di ponti terrestri necessari per la loro espansione. Per questo, dispersioni e contatto tra le popolazioni potrebbero aver svolto un ruolo centrale nell’evoluzione umana e l’Europa sudorientale emerge come area di contatto prolungato e consecutivo. In tale contesto, il progetto FIRSTSTEPS, finanziato dal CER, condurrà una pionieristica indagine interdisciplinare per recuperare nuove prove e per collegare prove già esistenti tra siti, regioni e periodi. I risultati porteranno la ricerca paleoantropologica nell’Europa sudorientale al livello successivo.

Obiettivo

Despite recent discoveries in human evolution, the origin of our species, Homo sapiens, and the process through which it expanded and became established around the globe remain murky. Increasingly, it is viewed as a dynamic process of population expansions and contact among human lineages, occurring in concert with the Pleistocene climatic oscillations, which influence the probability of human survival as well as the availability of land bridges enabling expansions. Dispersals and population contact, therefore, may have been the norm in human evolution and may have played a greater role in shaping our species than previously recognised. In such a model, South-East Europe emerges as a likely area of sustained and / or repeated contact, making this region critical for testing hypotheses about European deep prehistory. Despite this crucial role, however, paleoanthropological research there remains in its infancy, with little existing data and no overarching interpretive framework. FIRSTSTEPS aims to fill this research gap by applying inter-disciplinary cutting edge investigation to recover new and connect existing evidence across sites, periods and regions. Key sites / finds from South-East Europe (Greece, Serbia, Bosnia, Montenegro, Croatia, Romania) and Italy — whose better documented record has yet to be connected to its counterparts to the East and will provide a crucial comparative perspective — will be included. In-depth analysis of important fossil / cultural assemblages from specific chrono-cultural periods ca. 200-30 ka, will be conducted to identify patterns of biological and cultural variation. In parallel, regional and supra-regional perspectives will be constructed beyond individual sites /countries. By addressing this crucial research gap FIRSTSTEPS will take paleoanthropological research in this important region to the next level and squarely place it on the paleolithic map of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 452 312,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 452 312,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0