Descrizione del progetto
Un quadro innovativo per la diffusione di materiali biocompatibili nel settore dell’architettura
Mentre ci troviamo alle prese con le minacce presentate dai cambiamenti climatici e dalla crisi globale relativa all’esaurimento delle risorse, percepiamo l’esigenza di metodologie, materiali e soluzioni innovativi per affrontare il futuro. Eppure, nonostante la legislazione e le attività orientate a una transizione nel settore dell’architettura, quest’ultimo si rivela schivo nei confronti di tali cambiamenti. Partendo da questo presupposto, il progetto ECO-METABOLISTIC-ARC, finanziato dall’UE, si propone di superare le difficoltà che frenano la transizione del settore dell’architettura verso l’adozione di materiali biocompatibili. In particolare, il progetto condurrà ricerche e introdurrà un quadro eco-metabolistico olistico che prevede soluzioni di progettazione rinnovabili, neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio e ottimizzate in termini di materiali.
Obiettivo
This interdisciplinary project asks how we can rethink sustainable building practices through a bio-based material paradigm in response to the increasing global crisis of material depletion. Despite well-organised calls for action maturing into legislation and an attentive profession, architecture is proving reticent in this transition. Bio-based materials are fundamentally different to current building materials being characterised by their complex heterogeneity, unpredictable behaviours and limited lifespans. This project identifies that the key impediments to this transition lie with architecture’s inability to represent, conceptualise and operationalise bio-based materials. It argues that to design with bio-based materials we must challenge the fundamental value proposition of architecture and expand our conception of material lifespan to find new practices of construction. It proposes a holistic eco-metabolistic framework, that allows for carbon-neutral, renewable and materially optimised design solutions. It employs a research-by-design method to investigate three bio-based material perspectives (glulam, bio-polymer composites and bioluminescent bacteria) and instrumentalises them through three advanced computational modelling networks for the predictive modelling, adaptive fabrication and environmental sensing of bio-based materials. It challenges our preconception of design agency as restricted to the traditional cut-off point of building completion, proposing new participatory practices of continual construction to recast the short lifespans of bio-based materials as effective properties of a new sustainable practice. By enabling us to think of buildings as co-present and actively engaged through processes of maintenance and intervention, the project responds to the search for sustainable, more socially conscious and more democratic models of production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1435 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.