Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Risk Perception and Action to enhance Civil protection-Citizen interaction

Descrizione del progetto

Rafforzare la capacità individuale e collettiva di resilienza alle catastrofi

Lo sviluppo della resilienza alle catastrofi contribuisce a garantire che paesi e cittadini siano meglio preparati ad affrontare e a riprendersi da catastrofi quali terremoti, incendi boschivi o alluvioni. Il progetto RiskPACC, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza alle catastrofi a livello della società comprendendo e colmando le lacune di azione nella percezione dei rischi mediante un approccio di co-creazione alla comunicazione dei rischi. Così facendo, il progetto agevolerà la maggiore interazione tra cittadini e agenzie della protezione civile per l’individuazione collettiva delle esigenze e la realizzazione di soluzioni procedurali e tecniche potenziali per lo sviluppo di una resilienza alle catastrofi rafforzata. Le attività del progetto non condurranno solo a un quadro e a una metodologia per comprendere e colmare le lacune di azione nella percezione dei rischi, ma anche alla progettazione e alla creazione di prototipi di soluzioni digitali inedite incentrate sulla comunità.

Obiettivo

Increasingly complex and interconnected risks globally highlight the need to enhance individual and collective disaster resilience. While, there are initiatives to encourage citizen participation in creating a resilient society, these are typically fragmented, do not reach the most vulnerable and can result in unclear responsibilities for building disaster resilience. New technologies can also support preparedness and response to disasters, however, there is limited understanding on how to implement them effectively. Awareness of risks and levels of preparedness across Europe remain low with gaps between the risk perceptions and actions of citizens, and between the risk perceptions of citizens and Civil Protection Authorities (CPAs). The RiskPACC project seeks to further understand and close this Risk Perception Action Gap (RPAG). Through its dedicated co-creation approach, RiskPACC will facilitate interaction between citizens and CPAs to jointly identify their needs and develop potential procedural and technical solutions to build enhanced disaster resilience. RiskPACC will provide an understanding of disaster resilience from the perspective of citizens and CPAs, identifying resilience building initiatives and good practices led by both citizens (bottom-up) and CPAs (top-down). Based on this understanding, RiskPACC will facilitate collaboration between citizens, CPAs, Civil Society Organisations, researchers and developers through its seven case studies to jointly design and prototype novel solutions. The Risk Pack of solutions will include a framework and methodology to understand and close the RPAG; a repository of international best practice; and, tooled solutions based on new forms of digital and community-centred data and associated training guidance. RiskPACCs consortium comprised of CPAs, NGOs, connector organisations, researchers and technical experts will facilitate knowledge sharing and peer-learning to close the RPAG and build disaster resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 597 889,23
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 597 889,23

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0