Descrizione del progetto
Sondare la composizione del gas e dell’acqua, responsabili della formazione di nuovi pianeti
I pianeti si formano, migrano e acquisiscono la loro composizione elementare in dischi di gas e polvere che orbitano attorno a stelle nascenti. I prossimi anni offriranno miglioramenti osservazionali di grande entità alle lunghezze d’onda dell’infrarosso per studiare il disco interno, una regione di cruciale importanza per la formazione dei pianeti, fino a un raggio pari all’orbita di Saturno nel nostro sistema solare. In particolare, il telescopio spaziale James Webb, recentemente lanciato, offre una diagnostica unica del gas e dell’acqua. Il progetto MOLDISK, finanziato dall’UE, analizzerà dati emergenti per migliorare la comprensione in merito alla chimica e alla fisica alla base dei dischi giovani e maturi. L’obiettivo è quello di individuare processi chiave, tra cui il ruolo svolto dai captatori di polveri e dai limiti delle nevi, fattori in grado di regolare la composizione del materiale che, in definitiva, costituisce i pianeti.
Obiettivo
                                The heavy elements (C, O, N) in exoplanetary atmospheres result from accretion of gas and impacts of icy pebbles and planetesimals in disks around young stars. The gas and dust, in turn, originate from the collapsing cloud that formed the star plus disk, with icy grains growing, settling and drifting in radially to the planet-forming zones. The inner disk (0.1-10 au) is a key region in planet formation, yet its physical and chemical structure is still poorly constrained observationally. The next years offer huge observational improvements at infrared wavelengths, which is the primary regime to study inner disks. Most notably, JWST offers unique diagnostics of gas and ice at unprecedented sensitivity and sharpness. The applicant has been heavily involved in planning and building of JWST-MIRI for the past 25 years, and co-leads GTO programs on protostars and protoplanetary disks.
This proposal requests funding for 2 postdocs and 3 PhD students to carry out an interdisciplinary program that analyses MIRI data as soon as they arrive by mid-2022, and makes crucial connections with ALMA and VLT(I) data, state-of-the-art disk models developed by the applicants team, and laboratory experiments on ices. The specific goals are to (i) determine the chemical inventory of gas in inner disks, and measure C/O/N/H ratios in exoplanet birth environments; (ii) relate differences in chemical composition between disks to locations of dust traps, icy pebble sublimation at snowlines, and presence of cavities; (iii) compare the chemical properties of young embedded disks with mature disks, and establish the role of accretion shocks may have on their composition; (iv) determine the abundances of ice species, including the presence of more complex icy molecules, as well as their chemistry from envelopes to disks; and (v) find indirect evidence for the presence of young unseen (massive) planets. MOLDISK will train a next generation of mid-IR scientists, important for ELT and SPICA.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        