Descrizione del progetto
Nozioni della prima età moderna sulla produzione di minerali
Il dibattito odierno sull’ambiente ha svelato l’esigenza di nuove informazioni in un’ampia serie di settori scientifici. Il progetto SOUNDEPTH, finanziato dall’UE, esaminerà le nozioni della prima età moderna sulla produzione di minerali. In particolare, condurrà uno studio interdisciplinare su filosofia naturale, scienze della Terra e interazioni essere umano-ambiente, contribuendo in modo significativo alla storia della scienza e alla storia ambientale, nonché al dibattito complessivo sull’ambiente. Il progetto abbinerà un’approfondita analisi delle fonti che hanno influito sul dibattito della prima età moderna in merito alla produzione di minerali con la letteratura secondaria esistente in materia, oltre che con la replica in laboratorio di processi alchemici e minerali e con l’analisi comparativa dei siti di estrazione storici d’Europa.
Obiettivo
SOUNDEPTH is a research project on early modern conceptions of ore generation within the broader theoretical and practical contexts of natural philosophy, Earth sciences, and human-environment interactions. In carrying out an interdisciplinary study of these subjects, the project aims to disclose new insights into our understanding of geological phenomena and natural resources, thus giving a significant contribution to the history of science, environmental history, and to the ongoing environmental debate.
These goals will be achieved through the acquisition of new scientific knowledge and skills, the strengthening of the existing ones, and the implementation of an interdisciplinary work that will combine 1) an in-depth analysis of the sources that influenced the early modern debate on mineral generation and 2) a confrontation with the existing secondary literature on the subject, with 3) the replication in laboratory of significant alchemical and mineral processes and the comparative exploration of historical mining sites in Europe.
The outgoing phase at Johns Hopkins University (USA, month 1-24) will focus mainly on the analysis of sources and studies, on the acquisition of new scientific knowledge (geochemistry, geobiology, alchemy, experimental history of science), and on laboratory replications. The secondment period at Radboud University Nijmegen (Netherlands, month 25-27) and the incoming phase at Ca Foscari Venice (Italy, month 28-36) will be especially devoted to refining my existing expertise (history and philosophy of early modern science, Earth sciences, environmental history, ecology, digital humanities, textual criticism) and to the exploration of historical mining sites.
Research outputs (conference presentations; open access, peer-reviewed publications; open data repositories; outreach and communication activities; publications aimed to students and the general public) will be produced across the entire duration of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.