Descrizione del progetto
Tolleranza immunologica: il Santo Graal del trapianto
Il trapianto di organi offre senza dubbio un’opzione salvavita per i pazienti che soffrono di insufficienza organica allo stadio finale. Tuttavia, il rigetto cronico degli innesti allogenici e gli effetti collaterali associati all’uso a lungo termine di farmaci immunosoppressori pongono serie restrizioni alla qualità di vita dei pazienti trapiantati. Mentre classicamente l’attenzione terapeutica si concentra sull’immunità adattativa, l’ipotesi di lavoro del progetto TOLERANCE, finanziato dall’UE, è che la risposta al successo del trapianto allogenico risieda nell’immunità innata. I ricercatori studieranno una biobanca di pazienti trapiantati di rene per sviluppare nuovi metodi finalizzati al raggiungimento dell’immunità innata. I risultati del progetto prepareranno il terreno per immunoterapie e nuove strategie di immunoimaging volte a promuovere la tolleranza dell’innesto nel trapianto.
Obiettivo
Transplantation is a life-saving procedure for patients who suffer from end-stage organ failure. While the discovery of potent immunosuppression offers a solution to the previously insurmountable problem of organ rejection, transplant recipients still face substantial problems, including chronic rejection and adverse effects related to the chronic use of immunosuppressive drugs. Therefore, transplantation field’s ‘holy therapeutic grail’ is immunological tolerance induction without the need
for chronic immunosuppression.
Our recent work has identified innate immune responses, and in particular trained immunity, to play a critical role in transplantation. Based on compelling preliminary data, I hypothesize that trained immunity-induced myelopoiesis and hyperinflammation are proximal causes of T and B cell immunity and therefore are compelling therapeutic targets to induce immunological tolerance and significantly
improve allograft survival.
We will tackle the central hypothesis from the vantage points of medicine & immunology and biomedical engineering by pursuing two objectives: Objective 1 Medicine & Immunology – To mechanistically decipher innate immune responses and myelopoiesis in kidney transplant patients. Objective 2 Biomedical Engineering – To develop immuno-imaging and nanomedicine approaches that target innate immunity in transplantation. We have developed a comprehensive preclinical development program to evaluate these novel methods in a kidney transplant mouse model.
This Program’s successful completion will yield unique nanobiologic immunotherapies and immunoimaging strategies, which can be employed to take control of the innate immune response and promote allograft tolerance in transplantation, but can also be adopted to treat other conditions that are characterized by an exacerbated immune response, including infections, cancer and
cardiovascular diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.