Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Accurate Molecular Properties using variational Quantum Electrodynamics

Descrizione del progetto

Atomi pesanti: arrivare al nucleo del problema legato alla chimica quantistica

Le descrizioni delle strutture, delle forze e dei comportamenti nucleari e molecolari dipendono dalla chimica quantistica. Per gli atomi leggeri che contengono una minor quantità di elettroni, queste descrizioni sono altamente precise. Gli atomi pesanti possiedono numerosi elettroni, da cui derivano strutture elettroniche di maggiori dimensioni e più complesse e velocità degli elettroni relativamente elevate, il che complica le descrizioni. L’applicazione dell’elettrodinamica quantistica ha leggermente migliorato la precisione, ma sinora si è limitata agli elettroni di valenza. Attualmente non esistono strumenti affidabili per lo studio della regione centrale in cui si generano gli effetti dell’elettrodinamica quantistica. Il progetto HAMP-vQED, finanziato dall’UE, sta sviluppando un quadro computazionale per calcoli altamente precisi in grado di affrontare questa limitazione, con implicazioni per il modello standard e altre teorie quantistiche dei campi.

Obiettivo

Quantum chemical calculations are today in a position where they not only assist, but may also challenge experiment, at least for molecules containing light atoms only. When heavy atoms are present, achieving the same accuracy becomes more challenging, not only because of relativistic effects, but also because the larger number of electrons and the often complicated electronic structures make the electron correlation problem harder. When surveying the physics that has to be included in order to establish a reliable computational protocol for heavy-element chemistry, the role of quantum electrodynamics (QED) should at least be considered. Studies so far indicate that QED-effects reduce relativistic effects by about 1%. However, such investigations have been mostly limited to valence properties, since there are currently no reliable tools for general molecules to study the core region where the QED-effects are generated. The HAMP-vQED project aims to fill this gap by providing a computational machinery allowing highly accurate calculations of molecular properties, with particular focus on properties that probe electron density in the core region, such as NMR parameters. I insist on a variational approach to QED using the local, finite basis sets of quantum chemistry. In short, I want to do QED without diagrams. This allows me to verify the domain of validity of currently used effective QED-potentials and provide a more consistent formulation of relativistic quantum mechanics. QED has been called the last train from physics to chemistry. The HAMP-vQED project provides a train back to physics in the form of highly accurate calculations which, combined with experiment, will allow the exploration of nuclear structure, the standard model of the universe and beyond. An even more tantalizing perspective is that such a variational scheme to QED may inspire progress in other quantum field theories, such as quantum chromodynamics, where perturbation theory is more problematic.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 658,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 658,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0