Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYdrogen combustion: Pressure effects On combustion and THErmoacousticS

Descrizione del progetto

La combustione controllata dell’idrogeno potrebbe accelerare la transizione verso turbine a gas interamente alimentate a idrogeno

L’idrogeno svolge un ruolo fondamentale nei sistemi energetici a basse emissioni di carbonio. Prodotto dall’elettrolisi, può essere usato come mezzo di stoccaggio per facilitare l’integrazione di fonti di energia intermittenti nel sistema elettrico. A differenza dei gas naturali tradizionali, la dinamica della fiamma e la stabilità della combustione dell’idrogeno sono significativamente compromesse alle alte pressioni in cui operano tipicamente le turbine a gas. Il progetto HYPOTHESis, finanziato dall’UE, mira ad approfondire la comprensione delle dinamiche di combustione dell’idrogeno, abilitando il funzionamento di turbine a gas interamente alimentate a idrogeno. Il progetto realizzerà un’ampia campagna sperimentale utilizzando un combustore a media pressione che permette la combustione dell’idrogeno ad alte pressioni. Saranno sviluppati nuovi modelli fisici e di apprendimento automatico per prevedere e controllare la dinamica delle fiamme di idrogeno.

Obiettivo

The need to shift to carbon-free energy generation is impelling, but renewable energy sources such as wind and solar are intermittent. Significant storage and additional energy sources are needed to guarantee continuous supply of heat and power. To limit global warming, these sources need to be carbon-free/neutral. Hydrogen represents a promising alternative in future energy generation. It can be produced using renewable sources by electrolysis from excess energy or by gasification, stored, and then converted in highly efficient gas turbines delivering electrical energy and heat in peak demand periods. But it does not come without challenges. Hydrogen has unique combustion properties that differentiate it from traditional natural gases. They dramatically affect flame dynamics and combustion stability, particularly at the high-pressure conditions at which gas turbines operate. HYPOTHESis supports the paradigm shift to a carbon-free society by developing greater fundamental and applied understanding on combustion dynamics and control of pure and highly-enriched hydrogen flames and enabling future gas turbines to be operated at up to 100% hydrogen content. We will perform an extensive experimental campaign using our medium-pressure combustor to enable single stage hydrogen combustion at high pressure. Using both physics and machine learning based methods, novel models will be developed for predicting and controlling the dynamical behaviour of hydrogen flames. This will lead to (1) the understanding of the dynamics of hydrogen combustion, with a focus on the scaling of its properties at high pressure, for which little is yet known; (2) the establishment of new design strategies, thermoacoustic prediction methods and control tools that are of paramount importance for practical applications enabling industry to use hydrogen as a safe and clean future fuel. Ultimately, the proposed research will help in significantly accelerating the shift towards a carbon-free society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 096 625,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 096 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0