Descrizione del progetto
Utilizzo di algoritmi computazionali per creare potenti campi di luce terahertz in 3D
La gamma di frequenze dei terahertz (THz) è l’ultima grande frontiera dello spettro elettromagnetico, che si colloca a un livello superiore rispetto a ciò che è possibile raggiungere con l’elettronica veloce e inferiore rispetto a quello accessibile mediante i laser sintonizzabili. La manipolazione di questa gamma di frequenze offre la possibilità di vedere attraverso oggetti opachi in applicazioni che vanno dalla caratterizzazione dei materiali al rilevamento di esplosivi o droghe nascoste senza ricorrere alle radiazioni nocive dei raggi X. Il progetto DIRECTS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio computazionale al fine di produrre campi di luce THz in 3D per l’imaging see-through e i relativi circuiti integrati THz allo scopo di farne oggetto di studio.
Obiettivo
The terahertz (THz) frequency range is widely considered as the most challenging and under-developed frequency range due to the lack of technologies to effectively bridge the transition region between microwaves (below 100 GHz) and optics (above 10,000 GHz). Although THz radiation would be perfect for material identification and as a safe alternative to X-rays for producing high resolution images of the interior of opaque objects, first a fundamentally new approach is needed to establish novel devices and techniques.
Rarely considered for its complexity, the so-called light field consists of all light rays in 3-D space, flowing through every point and in every direction. Thus a light field camera not only records color and brightness like a 2-D imaging sensor does, but also the direction/angle of all the light rays arriving at the sensor. The beauty of this spatio-directional information is that one can localize hidden objects and calculate their covered three-dimensional shape. So whats the catch? For any practical means, the natural ambient THz radiation is by far too weak, and THz light-fields need to be created artificially.
Here I propose an innovative pathway empowered by massively scaled THz source and detector arrays, which will bring forth the science of computational light-fields to THz 3-D see-through imaging. Starting with newfangled THz source-arrays, I create the missing temporal modulated light-fields directly at the source and investigate a diffraction inclusive THz light-field system theory, architecture and algorithms. This is combined with innovative THz integrated circuits to research real-time THz light-field components. Although the far-reaching objectives incorporate a high risk due to the complexity of the approach connecting physical, computational, and optical sciences with engineering approaches, this is offset by the promise of major breakthroughs to create substantial value for both science and the global economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42119 Wuppertal
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.