Descrizione del progetto
Individuare la causa della scoliosi idiopatica dell’adolescenza
La scoliosi idiopatica dell’adolescenza, che colpisce fino al 4 % degli adolescenti in Europa, è la forma più diffusa di deformità spinale tra i 10 e i 18 anni. Si tratta di una curvatura anomala della colonna vertebrale: invece di crescere dritta, la colonna sviluppa una rotazione, di solito a forma di «C» o di «S» allungata. Sebbene tale patologia sia stata identificata sin dai tempi di Ippocrate (400 a.C.) la sua causa è sconosciuta e non esistono ancora trattamenti efficaci. Il progetto ScoliStorm, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cercherà di individuare la causa della scoliosi idiopatica dell’adolescenza per prevenire il suo sviluppo o fornire un trattamento tempestivo. In particolare, il progetto approfondirà la complessa combinazione di cause anatomiche, biomeccaniche e meccanobiologiche relative al disco intervertebrale e analizzerà il meccanismo della malattia.
Obiettivo
Adolescent idiopathic scoliosis (AIS) is a 3D deformity of the spine affecting previously healthy children, substantially reducing their quality of life and creating a life-long burden of disease. Although it has been indentified since the time of Hippocrates (400 BC), we have not been able to rationally develop effective treatments and provide a cure for these children suffering from AIS because its cause and mechanism of disease are still unknown. ScoliStorm will create a paradigm shift in AIS research by uncovering its complex perfect storm of anatomical, biomechanical and mechanobiological causes in the intervertebral disc and exploring this disease mechanism whereby predictive triggers are identified that can be used for prevention and early treatment. We will study human subjects non-invasively through disease initiation and progression, creating for the first time a comprehensive dataset of healthy and scoliotic human spines that can be used for early detection and treatment of juvenile spine conditions. We will create safe non-radiographic accurate imaging of the osseous spine, available in most hospitals, which can become the standard for diagnosis and monitoring of osseous injury and disease in juveniles. We will develop high-throughput creation and use of subject specific in silico models, allowing simulation of organ and tissue function such that morphological imaging data can provide functional analysis of the patient for diagnosis and treatment. Mechanisms affecting tissue adaptation will be mapped and show that normal processes by their coincidence can create an aberrant response and disease, providing an explanation applicable for other multifactorial diseases. Thus, a unique dedicated and complete multidisciplinary process, combining 1) bioengineering analysis, exploiting imaging, in silico modeling, in vitro and ex vivo approaches in humans, and 2) clinical medicine, also applicable for exploring other multifactorial diseases, will be created.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.