Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intergenerational transfer of ageing: effects of maternal age at breeding on offspring performance

Descrizione del progetto

L’effetto dell’età riproduttiva materna sulla longevità della prole

È noto che in molti animali l’età materna avanzata è associata a una ridotta longevità della prole. Le conoscenze relative a come e quando questo accada sono scarse e l’entità di tali effetti potrebbe dipendere da circostanze ambientali. Il progetto InterAge, finanziato dall’UE, esamina i potenziali meccanismi che possono essere coinvolti, prestando particolare attenzione agli effetti dell’età materna sulla funzione mitocondriale e sulla perdita dei telomeri. Saranno esaminati il processo fisiologico, la fragilità e i tassi di invecchiamento in diverse condizioni di vita iniziale. Il lavoro sarà eseguito usando uccelli ovipari, in cui è più facile esaminare gli effetti nel corso della vita. I risultati hanno ripercussioni importanti sulla nostra comprensione della biologia della riproduzione e dell’invecchiamento.

Obiettivo

Ageing research has primarily focused on somatic deterioration of individuals during their lifetimes; intergenerational effects have been little studied. In this project I address this gap, in the process bringing together currently discrete lines of research from evolutionary ecology and reproductive biology:

1) A large body of research in population biology shows that there can be a negative relationship between parental age at breeding and offspring lifespan. It has been postulated that the magnitude of the effect is exacerbated when offspring experience harsher conditions, particularly in early life. The causes and time-course of this so-called ‘Lansing effect’ are unclear - is it due to higher lifetime frailty of offspring, a faster ageing rate, or both, and how is it affected by the environmental conditions that they face?

2) Telomere loss and mitochondrial dysfunction in somatic cells are two recognised, interconnected, ‘Hallmarks of Ageing’ linked to individual performance and longevity. Experimental work, mostly in fertility research, has shown that the eggs of older mothers frequently have reduced mitochondrial function and shorter average telomere lengths. The life-course outcome of this gametic impairment for the offspring has not been studied.

Using the zebra finch, this challenging, high-gain, project tests for the first time the hypothesis that the negative effect of maternal age on offspring performance and ageing rate is due to lifelong, intertwined changes in offspring mitochondrial function and telomere length, and is exacerbated in offspring experiencing increased early life stress. Knowing why, when, and under what conditions maternal age has a negative effect on offspring health and longevity has important implications for our understanding of ageing, life history evolution, reproductive scheduling and mate choice; it also has profound consequences for more applied fields such as reproductive medicine and conservation biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 955,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 955,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0