Descrizione del progetto
Una comprensione più profonda della coesione sociale
La coesione sociale rafforza le società e la loro prosperità, oltre a ridurre le esclusioni e le tensioni. In Europa, purtroppo, tale coesione viene messa a dura prova da un aumento della diversità, delle disuguaglianze e delle divisioni. Inoltre, la ricerca sui suoi elementi più importanti, ossia i rapporti umani superficiali e intimi, viene trascurata poiché considerata troppo complessa. Il progetto PATCHWORK, finanziato dall’UE, si propone di creare un approccio collaborativo-scientifico rivoluzionario per approfondire la coesione strutturale in modo empirico incrociando due filoni della ricerca di rete. Per la prima volta, un’indagine transnazionale su larga scala che comprende campioni da cinque paesi valuterà reti di conoscenti tra diverse linee di frattura nette (come la cittadinanza o la religione) per chiarire in che modo le reti possono rafforzare la coesione all’interno delle società.
Obiettivo
As European societies are becoming increasingly unequal, diverse, and polarised, concerns about their cohesion are growing. In this light, it is surprising that social cohesion research has almost entirely ignored one of its core dimensions: relationships. Broad acquaintanceship networks, which connect each individual to hundreds of others through both intimate and superficial relationships, have long been assumed to bind societies together and provide a sense of community and solidarity. Nonetheless, they have hardly been studied empirically due to the technical complexity that the comprehensive study of society-wide networks involves. This project will develop a ground-breaking, network-scientific approach to social cohesion. After designing a theoretical framework for the structural cohesion of societies, it develops a new methodology to study structural cohesion empirically, hybridising two strands of network research in an unprecedented way. The methodology will be implemented in a large-scale, cross-national European survey administered to representative samples of the populations. The survey estimates are used to simulate society-wide networks, to explore resulting macro-level structures. These macro-level structures are then used to specify agent-based models to study in more depth how broad acquaintanceship networks influence subjective manifestations of cohesion. For the first time, we will know how cohesive broad acquaintanceship networks are across categorical fault lines of citizenship, social class, religion and political orientation for five societies, how real-life inter- and intragroup relationships cluster to form network constellations that expose individuals in unique ways to other social groups, and how these constellations shape subjective manifestations of cohesion such as tolerance, trust, and acceptance of diversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.