Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Judy Project: A Critical and Historical Investigation of Women and Puppetry from the Eighteenth to the Twenty-First Century

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla figura femminile nelle marionette

Quella delle marionette è un’antica forma di espressione artistica, apparsa per la prima volta nel contesto delle cerimonie e delle pratiche religiose. Tuttavia, in termini di ruoli di genere, il ruolo delle donne in questo ambito non è stato ancora indagato appieno. Il progetto JPEWP, finanziato dall’UE, svolgerà la prima indagine trans-storica della rappresentazione del genere nel famoso spettacolo di marionette Punch e Judy, dimostrando come le donne si siano inserite in ruoli rilevanti e poco studiati. Il progetto getterà luce sul modo in cui la figura femminile nelle marionette rivela o nasconde l’ideologia dominante e l’ansia nei confronti della donna. Inoltre, indagherà come il corpo femminile viene presentato nella forma di spettacoli popolari, da chi e perché.

Obiettivo

The Judy Project: A Critical and Historical Investigation of Women and Puppetry from the Eighteenth to the Twenty-First Century (JPEWP) is the first transhistorical examination of the (re)presentation of gender and identity in Punch and Judy one of the most iconic English puppet traditions. Despite a growing interest in puppet theatre, scholarship does not typically delve into gender issues. The inclusion of women as practitioners and theoreticians, and critical analyses of female figures are scarce. My research, however, shows that women have been inserting themselves throughout its history in significant and under-examined ways. JPEWP will focus on women practitioners as invisible or concealed labour and innovators, and ways the female puppet figure reveals and conceals dominate ideology and anxiety about the female. This project investigates inscriptions and subversions of gender, tracing both its history and alternative, and feminist interpretations focusing on the female character Joan/Judy beginning with early Modern representations of the female figure to contemporary radical feminist re-imaginings. To manage the expansive time frame, I will use case studies from specific culturally volatile moments situated within a trans-historical framework that will be connected through the theoretical approach and common questions. The project will be an interdisciplinary investigation that goes beyond standard understandings of ‘text’ to offer innovative analyses of what is usually seen as archival ‘ephemera’ in order to detect the traces that remain of puppet theatre. As violence against women and female bodies increases and in light of renewed interest in institutionalized sexism, this research investigates: how the female body is presented in a popular performance form, by whom and why. Further, by questioning the narrative of a traditional form and its history, this work destabilizes orthodox notions of a singular male dominated history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 400,64
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 400,64
Il mio fascicolo 0 0