Descrizione del progetto
Un punto di vista pediatrico dell’asma non allergico
L’asma è la malattia cronica non infettiva più diffusa nell’infanzia. Il progetto CAMERA, finanziato dall’UE, studierà le cause e i meccanismi dell’asma non atopico (ovvero non correlato ad allergia) nei bambini. La ricerca concentrerà l’attenzione su Nuova Zelanda, Brasile, Ecuador e Uganda, paesi caratterizzati da un’elevata incidenza di questa patologia. In particolare, CAMERA condurrà uno studio caso-controllo dei fattori di rischio e un’analisi di altri dati disponibili. Inoltre, il progetto selezionerà 160 partecipanti provenienti da questi quattro paesi in rappresentanza dei seguenti gruppi: asmatici atopici, asmatici non atopici, non asmatici atopici e non asmatici non atopici. I risultati getteranno luce sul coinvolgimento di tre meccanismi che potrebbero risultare particolarmente rilevanti per l’asma non atopico: la sfida con la capsaicina, la sfida con l’aria fredda e la risposta all’interferone gamma.
Obiettivo
Until 20 years ago it was widely believed that asthma was an allergic/atopic disease involving atopic inflammation of the airways. Work that I and others have done has now shown that non-atopic asthma is much more important than was previously recognised. This has been confirmed by my ERC-funded AsthmaPhenotypes study, in both high-income countries (HICs) and low-and-middle-income countries (LMICs). This is important both in terms of the prevention of non-atopic asthma, and also in terms of its treatment.
I therefore propose to study the Causes and MEchanisms foR non-atopic Asthma in children (CAMERA) in four different settings where I have shown that NAA is common: New Zealand (HIC, high prevalence), Brazil (LMIC, high prevalence), Ecuador (LMIC, medium prevalence), and Uganda (LMIC, low prevalence).
Work-package 1 (WP1): involves a case-control study of risk factors for atopic and non-atopic asthma in these four settings, as well as similar analyses in other available and comparable data sets. Together, these studies have comparable data on asthma, atopy, and a large number of asthma risk factors, on a total of 48,000 participants. I will conduct innovative analyses exploring the different causal pathways in these different settings.
Work package II: in each centre, we will then select 160 participants (40 atopic asthmatics, 40 non-atopic asthmatics, 40 atopic non-asthmatic, 40 non-atopic non-asthmatics) for further clinical investigation with regards to three mechanisms that may be particularly relevant to non-atopic asthma: capsaicin challenge, cold-air challenge, and response to interferon-gamma.
The unique features of this study include: (i) the inclusion of both high and low prevalence centres from HICs and LMICs; (ii) new analyses of risk factors for NAA, contrasting the findings in various pathways; and (iii) the investigation of three mechanisms which may be involved in non-atopic pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 7HT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.